Può capitare di leggere storie di persone vittime di usurai e strozzini, un turbinio di difficoltà, minacce e violenza. L’usuraio o strozzino, termine utilizzato anche in alternativa a usuraio sinonimi, agisce senza alcuna remora nei confronti di chi si trova ad avere bisogno di soldi e non vede davanti a sé nessun’altra soluzione. Come riconoscere gli usurai o usurari? Come difendersi? A chi rivolgersi in caso di necessità? Proviamo ad approfondire questo argomento.
Usura: che cos’è
Parlare di usura non è per nulla semplice. Innanzitutto si tratta di un concetto giuridico regolato sia dal codice civile (art. 1815) sia dal codice penale (art. 644). Con il termine usura si fa riferimento al superamento di tassi di interesse definiti a cadenza trimestrale dal Ministero dell’Economia e pubblicati dalla Banca d’Italia.
Il termine usura va inteso in senso piuttosto ampio in relazione al fatto che il reato di usura può declinarsi in usura concreta e soggettiva oppure in presunta e oggettiva.
Con usura presunta e oggettiva si fa riferimento ad un tasso che supera la soglia fissata ex lege (tasso di soglia), mentre con usura concreta e soggettiva si fa riferimento reato vero e proprio.
L’usura è un reato economico contro il matrimonio e un reato contro la persona. Questo deriva dal fatto che gli usurai prestano denaro senza preoccuparsi della situazione in cui si trova il beneficiario. dopo aver prestato la somma di denaro, l’usuraio ne pretende la restituzione utilizzando anche mezzi intimidatori e coercitivi. Col passare del tempo i debitori fanno sempre più fatica a restituire la somma anche perché gli usurai aumentato il tasso d’interesse.
Usuraio e strozzino significato
I termini usuraio e strozzino sinonimi sono utilizzati per identificare personaggi poco raccomandabili da cui è meglio stare alla larga, ma l’usuraio chi è? E’ quel soggetto che presta denaro in modo illegale applicando dei tassi d’interesse elevatissimi.
Chi si trova in situazioni di difficoltà economica può quindi incontrare:
- usurai chi sono e strozzini chi sono: si presentano come semplici privati che prestano denaro, in modo da far intendere erroneamente che quello dell’usuraio è un mestiere. Non chiedono garanzie specifiche;
- usurai online: alternativi ai privati, operano online attirando gli utenti promettendo prestiti veloci senza richiedere la presentazione di garanzie solitamente richieste dalle banche;
- banche e finanziarie: può capitare in alcuni casi che anche banche e finanziarie poco conosciuti ricoprano questi ruoli, sfruttando il bisogno dei clienti di ricevere prestiti immediati.
Usuraio significato italiano
Il termine usura deriva dal latino e dall’unione del sostantivo “usus” con il verbo “utor” e cioè usare. Di conseguenza si intendono i guadagni ricavati da un prestito precedente.
Usurai nel medioevo: storia di un fenomeno
Gli usurai sono conosciuti da tempo immemore. Dante li colloca nel terzo girone del cerchio VII dell’inferno. Qual è l’usuraio significato dantesco? Gli strozzini ammazzano? Il sommo poeta li descrive obbligati a restare seduti nella sabbia rovente e sotto una pioggia di piccole fiamme. L’usuraio e l’usuraia sono definiti per mezzo della loro punizione, la pioggia di fuoco, che colpisce chi è stato violento con gli altri lavoratori e chi estorcendo denaro a persone in difficoltà si è arricchito senza alcuno scrupolo.