mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeEconomiaTassi cessione del quinto Inps 2022, ecco quali sono

Tassi cessione del quinto Inps 2022, ecco quali sono

Nell’ultimo periodo sono stati modificati i tassi per la cessione del quinto. Sono state aggiornate le tabelle e le relative percentuali per quanto riguarda l’importo e le fasce d’età. Non solo calcolare cessione del quinto, ma anche chiedere dei soldi in prestito all’Inps ora costa un po’ di più rispetto a quanto previsto in precedenza a causa dell’aumento dell’inflazione e della crescita del tasso legale. Cosa c’è da dire allora sul calcolo cessione del quinto Inps 2022? Quali sono i relativi tassi? Proviamo a capirci qualcosa di più.

Prestiti cessioni del quinto: cosa c’è da sapere

Il decreto numero 100756 datato 28 dicembre 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha predisposto una serie di tassi effettivi globali medi, conosciuti anche con l’acronimo TEGM, per le banche e gli intermediari finanziari. Questi sono stati rilevati poi dalla Banca d’Italia e sono entrati in vigore per il periodo compreso tra l’1 gennaio 2022 e il 31 marzo 2022.

L’Inps, con un’apposita circolare del 10 gennaio 2022, ha precisato che questi tassi di interessi del tutto nuovi e validi per il primo trimestre del 2022 stesso, avranno ad oggetto anche i prestiti erogati attraverso la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

La cessione del quinto della pensione è un prestito che un pensionato ottiene dalla banca o da un apposito intermediario finanziario. Tale prestito può essere rimborsato con addebito automatico di mese in mese direttamente sulla pensione da parte dell’inps. Questo addebito non può però superare il quinto di quanto percepito mensilmente tramite la pensione, previa verifica di requisiti e relativa comunicazione di cedibilità della stessa pensione.

Cessione del quinto dello stipendio Inps: quali sono i tassi medi

Un argomento come questo ha tantissime sfaccettature. Tra cessioni del quinto findomestic, cessione quinto in generale, cessioni del quinto agos sono tantissime le informazioni da tenere a mente. Per quanto riguarda le ultime novità sui prestiti erogati proprio tramite la cessione del quinto dello stipendio o della pensione a seconda dei casi, bisogna prendere in considerazione i tassi applicati nel trimestre compreso tra il 1 gennaio e il 31 marzo.

Nello specifico i tassi da applicare sono:

  • se l’importo erogato non supera i 15.000 € il tasso medio previsto è del 10,97%, mentre il tasso di usura è del 17,71%;
  • se l’importo erogato supera i 15.000 € il tasso medio previsto è del 7,08%, mentre il tasso di usura del 12,85%.

Da questo consegue anche che i relativi tassi soglia (TAEG) che vengono applicati proprio alla cessione del quinto saranno molto variabili in base alle fasce d’età e alle classi di importo del prestito.

Di conseguenza i tassi possono essere così riassunti in linea generale.

Per gli importi che non superano la somma di 15 mila euro:

  • fino ai 59 anni di età: 8,21%
  • dai 60 ai 64 anni di età: 9,01%
  • dai 65 ai 69 anni di età: 9,81%
  • dai 70 ai 74 anni di età: 10,51%
  • dai 75 ai 79 anni di età: 11, 31%
  • dai 79 anni di età in su: 17,7125%

Per gli importi che superano i 15 mila euro:

  • fino ai 59 anni di età: 6,11%
  • dai 60 ai 64 anni di età: 6,91%
  • dai 65 ai 69 anni di età: 7,71%
  • dai 70 ai 74 anni di età: 8,41%
  • dai 75 ai 79 anni di età: 9,21%
  • dai 79 anni di età in su: 12,8500%

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments