Due degli elementi costitutivi del prestito sono Tan e Taeg. Ecco cosa sono nel dettaglio, cosa rappresentano e qual è il parametro più importante da considerare ai fini della richiesta di prestiti e finanziamenti.
Cos’è il taeg? Il tasso annuo effettivo globale di interesse, mentre il Tan è il Tasso nominale annuo. Ci sono delle differenze tra i due parametri che devono essere tenute in considerazione per stipulare un finanziamento.
Con questi parametri è più semplice calcolare il costo finale del prestito prima ancora di stipularlo.
Tan e Taeg cosa sono?
Oltre alla durata del prestito, le rate e le condizioni bisogna considerare nel calcolo di un prestito anche due elementi fondamentali come Tan e Taeg. Abbiamo già visto cosa significano le sigle di questi elementi.
Il TAN è il tasso di interesse che si applica ad un determinato finanziamento. Rappresenta quindi l’interesse che viene calcolato annualmente sul prestito. Si tratta della somma che viene maturata sull’importo del finanziamento alla fine dell’anno.
Il taeg cos’è invece? È un tasso virtuale che serve per indicare qual è il costo globale dell’intero prestito. La differenza tra tan e taeg è che quest’ultimo ricomprende tutte le spese che dovranno obbligatoriamente essere sostenute per aprire e pagare il finanziamento.
La funzione riservata a questo tasso è informativa. Serve prevalentemente per sapere a chi richiede il prestito quale sarà il costo complessivo globale.
Nel Taeg sono inserite anche tutte le spese che devono essere segnalate nel contratto per stipulare il finanziamento. Ad esempio, le polizze aggiuntive, le spese di apertura, la gestione delle pratiche e le operazioni che riguardano i pagamenti. Queste spese devono essere chiaramente inserite nel documento che informa il cliente prima della sottoscrizione del prestito stesso.
Differenze tra i due parametri
Abbiamo quindi visto in linea generale cosa sono Tan e Taeg. Bisogna capire adesso le importanti differenze per capire anche qual è il parametro più importante da considerare sempre.
Innanzitutto, tra le principali differenze c’è il fatto che il Tan si esprime in percentuale sugli interessi relativi al prestito su base annua, mentre il secondo ricomprende tutte le spese di gestione del prestito.
Quindi, il parametro più importante ai fini del preventivo per calcolare il prestito è il Tan.
Un’altra importante differenza è legata alla loro funzione. Infatti il primo parametro ha un effetto sul costo del finanziamento e sul singolo importo di ogni rata. È un parametro necessario per poter calcolare quali saranno gli interessi dovuti.
Il taeg invece è un indicatore del quale non verrà tenuto conto per calcolare il tasso d’interesse complessivo. Taeg e Tan devono comunque essere calcolati per poter capire come muoversi nel caso in cui si decida di richiedere un prestito.
Sono parametri che devono essere espressamente indicati e conosciuti dal cliente per non avere sorprese circa il costo finale e complessivo del prestito richiesto. Questi elementi infatti devono essere sempre specificati già nel preventivo iniziale e poi essere inseriti nel documento pre-contrattuale che viene stipulato prima della sottoscrizione del vero e proprio contratto di prestito o finanziamento.