Tan e Taeg sono due sigle particolari che si riferiscono a due parametri che bisogna valutare quando si è alla ricerca di un prestito online. Sulla base del loro valore è calcolato il costo del prestito in riferimento agli interessi. Cosa significano queste sigle come taeg e teg? Perché è così importante tenerle a mente? Proviamo a rispondere a tutte queste domande.
Taeg e tan: che cosa sono
Prima di addentrarci nell’analisi di dati numerici veri e propri è bene chiarire cos’è il taeg, ma non solo. Dopo aver riposto alla domanda “taeg cos’è?”, infatti, vi spiegheremo nello specifico anche cosa è il tan, dopodiché vedremo come variano nei prestiti personali e il valore del mese di novembre 2022.
Tan taeg: il significato
Il TAEG, ovvero l’acronimo di Tasso Annuo Effettivo Globale, coincide con il costo totale del prestito e si calcola in riferimento alle rate e alla durata del prestito comprensivo delle spese del finanziamento.
Il TAN, invece è l’acronimo di Tasso Annuale Nominale, rappresenta quel tasso di interesse che si applica al prestito su una base percentuale annuale, suddiviso su rate mensili con relativo piano di ammortamento.
Questi due valori sono le principali variabili in ambito di prestiti. A questi si aggiungono la durata del finanziamento, l’importo delle rate e il capitale erogato. Il valore dei primi due parametri citati è determinante per il calcolo degli interessi connessi al prestito. La differenza sostanziale tra questi due valori è data dal fatto che il Tan è il valore percentuale su una base annuale e che definisce gli interessi che riguardano un prestito, mentre il Taeg determina il costo totale del prestito con tutte le sue spese accessorie.
D’altro canto il Tan ha effetti direttamente sul costo del finanziamento e di conseguenza sull’importo delle rate, motivo per cui è un parametro che non può mai venir meno nel calcolo degli interessi da versare alla banca. Il Taeg, invece, è un indicatore che non si utilizza per questo tipo di calcolo.
Calcolo taeg: come incide sul finanziamento
Essendo il taeg, da non confondere con teg, un fattore che indica il costo del prestito personale o del mutuo comprende tutte le spese obbligatorie per quanto riguarda l’apertura e il pagamento del finanziamento. Nel totale sono comprese le polizze, l’apertura e il mantenimento dei conti, i costi relativi alle operazioni di pagamento e le gestioni della pratiche.
Il calcolo taeg mutuo e del tan è importante nella prima fase in cui si richiede il finanziamento perché è questo che permette di fare una scelta consapevole. Oltre a questi intervengono anche altri variabili come gli indici euribor, lo spread, tasso BCE, ecc.
Tan e Taeg: i valori a novembre 2022
Per avere un quadro sui valori attuali possiamo riferirci ad alcune delle proposte delle società finanziarie più conosciute.
Findomestic
In caso di prestito da 5.000€ da rimborsare con 60 rate mensile, si applica un tan fisso dell’8,13% e taeg di 8,44%. Di conseguenza la rata sarà di 101,70€ per un totale da restituire di 6.102€
Agos
Anche in questo caso si considerano 5.000€ di prestito da rimborsare in 60 rate, il Tan fisso applicato però è lo 7,01% e il Taeg di 8,59%. La rata mensile sarà dunque di 99,01€ e il totale dovuto di 6.118€.