sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaSurroga mutuo online: cos'è, chi lo richiede e come funziona

Surroga mutuo online: cos’è, chi lo richiede e come funziona

La surroga mutuo o portabilità del mutuo non è altro che un particolare tipo di contratto che permette il trasferimento gratuito del titolo del debito rimanente dalla banca originaria ad un altro istituto creditizio che mette a disposizione condizioni ancora più vantaggiose. A cosa serve? Chi la può chiedere? E’ possibile fare una richiesta online? Di seguito proveremo a dare una risposta a tutte queste domande.

Mutuo surroga: a cosa serve

La surroga del mutuo è stata introdotta grazie alla Legge Bersani nel 2007. E’ uno strumento molto particolare perché consente non di estinguere il finanziamento di cui si sta godendo, ma di abbassarne l’importo delle rate. Grazie a ciò è possibile quindi intervenire per modificare alcuni parametri del contratto originario senza alcun costo. Nello specifico è possibile modificare la durata del contratto di mutuo, l’importo delle rate, il tasso d’interesse e lo spread.

E’ bene precisare che in questo modo non si cancella o si estingue l’ipoteca sul mutuo bensì questa viene sostituita tramite il subentro della banca scelta, che si occuperà anche di affrontare i costi del trasferimento e spese notarili. La surroga, infatti, non implica alcun costo ulteriore in capo al mutuatario. La legge stabilisce poi che l’operazione deve giungere a conclusione entro 30 giorni dalla data in cui la richiesta è stata approvata.

Mutui surroga: chi può chiederla

Col passare delle settimane e dei mesi ti sei reso conto che il mutuo che ti offre la tua banca è oneroso rispetto alle tue possibilità del momento? In questo caso la surroga del mutuo è una soluzione molto apprezzata in quanto risulta essere davvero flessibile e permette di scegliere soluzioni vantaggiose e sostenibili. La portabilità di un mutuo può essere chiesta per mutuo per la prima o per la seconda casa così come può essere applicata ad un mutuo già surrogato. Per quanto riguarda la durata a dir la verità non vi sono indicazioni tassative, se non che surrogare mutuo tasso fisso conviene quando la quota degli interessi da pagare sia ancora piuttosto sostanziosa. Al contrario non viene chiedere la surroga quando si è ormai agli sgoccioli e manca poco all’estinzione del mutuo originario.

Surroga mutui: funzionamento e costi

Il procedimento prevede la sostituzione di un mutuo precedente con un altro a condizioni maggiormente favorevoli rispetto ad esso. Come già accennato non determina alcun tipo di costo o spesa in capo al richiedente. Questa operazione può essere avviata per tutte le tipologie di mutuo.

Mutuionline surroga: come richiederli

L’argomento dei mutui on line surroga è l’ulteriore conferma che si tratta di un finanziamento davvero importante e da non dimenticare. Per avere una panoramica completa sui vantaggi della surroga mutuo tasso fisso potete chiedere un preventivo alla vostra banca di fiducia o utilizzare i pratici strumenti di comparazione online.

Un esempio utile da tenere a mente per le valutazioni future è la surroga del mutuo con garanzia prima casa di Credem Banca. Questi i dati più significativi:

  • Importo: 50.000€
  • Rata mensile: 265,68€
  • Tasso: 2,53% (irs+0,12%)
  • Tipologia tasso: fisso
  • Taeg: 3,13%
  • Durata: 20 anni
  • Costo totale: 63.763,87€

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments