domenica, Dicembre 3, 2023
HomeEconomiaSuperbonus 110 nel 2022: cos'è, in cosa consiste, come ottenerlo

Superbonus 110 nel 2022: cos’è, in cosa consiste, come ottenerlo

Quando si parla di superbonus 110% si fa riferimento ad una importante agevolazione fiscale o ancora meglio a una detrazione dall’imposta (al lordo) riconosciuta per lavori di intervento effettuati per aumentare il livello dell’efficienza energetica di edifici già esistenti o per svolgere interventi antisismici. Si può quindi sentir parlare anche di sisma bonus 110, bonus 110 o detrazioni 110. Non tutti sanno in che cosa consiste questo superbonus 110 per cento, come si può ottenere e tutte le caratteristiche. Tra ecobonus 110, 110 bonus, bonus 110 ristrutturazione, 110 ecobonus, decreto rilancio ecobonus, ristrutturazione 110, detrazione 110, bonus 110 condominio, ecobonus 110 come funziona, cessione del credito c’è davvero tantissimo da sapere, cerchiamo di capire di più!

Bonus 110 come funziona

Il bonus 110 per cento conosciuto anche semplicemente come superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio, che alza proprio al 110% l’aliquota della detrazione di spese sostenute per lavori come interventi per migliorare l’efficienza energetica, lavori antisismici, di installazione degli impianti fotovoltaici o per infrastutture idonee alla ricarica dei veicoli elettrici all’interno degli edifici.

Per quanto riguarda la copertura bisogna ricordare che la detrazione con la Legge di Bilancio aggiornata stabilisce che le spese devono essere sostenute entro la data del:

  • 30 giugno 2022: per lavori svolti da persone fisiche, non rientranti nell’esercizio di attività d’impresa, professione o arte, relativi a interventi su edifici unifamiliari o unità immobiliari, indipendenti e con uno o più accessi autonomi diretti dall’esterno, collocati in edifici plurifamiliari;
  • 30 giugno 2022: per lavori svolti da persone fisiche, non aventi a che fare con l’esercizio dell’attività di impresa, arte o professione, riguardanti lavori su edifici caratterizzati da due fino a quattro unità non accatastate univocamente, in possesso di un unico proprietario o in comproprietà da parte di più persone fisiche;
  • 30 giugno 2022, se entro tale data sono stati compiuti lavori pari al 60% dell’intervento nel complesso. In questo caso il superbonus è concesso anche per le spese effettuate fino al 31 dicembre 2022;
  • 31 dicembre 2022 per i condomìni;
  • 20 giugno 2023 per gli IACP, per gli enti aventi uguali finalità sociali nell’ambito dell’house providing per quanto riguarda gli interventi funzionali al risparmio energetico. Nel caso in cui entro questa data siano stati effettuati anche lavori inerenti al risparmio energetico o interventi antisismici in misura pari ad almeno il 60% del totale dell’intervento, la detrazione comprende le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 compreso.

Queste non sono le uniche novità introdotte in quanto è prevista anche la possibilità, in alternativa all’opportunità di usufruire direttamente della detrazione, di optare per una sorta di contributo anticipato ma sotto forma di uno sconto praticato direttamente da chi fornisce il bene o il servizio oppure in alternativa si può scegliere la cessione del quinto in misura corrispondente alla detrazione.

Superbonus 110 ultime notizie e come ottenerlo

Per godere di queste agevolazioni è necessario verificare insieme a un tecnico gli interventi da realizzare. Per il super ecobonus, ad esempio, il miglioramento deve essere almeno di due classi energetiche. Il soggetto che ne beneficia può decidere di sostenere le spese e ottenere la detrazione oppure sfruttare l’opzione di sconto fino al 100% dell’importo indicato in fattura. Se il beneficiario vuole ottenere lo sconto in fattura o la cessione del credito deve chiedere un apposito visto di conformità a soggetti incaricati come CAF o commercialisti. In seguito può comunicare l’esercizio di opzione direttamente all’Agenzia delle Entrate.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments