domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaSocial Lending: cos'è, recensioni, garanzie

Social Lending: cos’è, recensioni, garanzie

Il social lending (noto anche come lending peer to peer) è un particolare tipo di prestito che segue una procedura differente rispetto al classico contratto tra le parti. Infatti, come vedremo a breve, tale prestito in denaro è molto più flessibile e richiede meno tempo dal punto di vista dell’erogazione della somma.

Social Leading: cos’è?

Il social lending ha origini anglosassoni ed è stato formalizzato la prima volta nel 2005. È decollato dopo la crisi finanziarie del 2008 e nel corso degli anni ha subito diverse modifiche strutturali, che hanno tra l’altro creato fenomeni finanziari noti come microfinanza o crowdfunding.

Questa particolare forma di prestito tra privati (finanziamenti tra privati) è inserita nella famiglia dei prestiti personali, una delle tipologie più usate che fanno leva sul credito di consumo. Con il social lending colui che presta denaro presenta delle agevolazioni ben superiori rispetto a quelle offerte dai circuiti bancari tradizionali. Ciò è possibile perché i costi di intermediazione sono praticamente ridotti all’osso, in quanto sia il prestatore che il richiedente operano sul web e si relazionano dunque con servizi automatizzati.

I prestatori, o finanziatori privati, che partecipano al prestito offrono il denaro secondo i parametri decisi dall’intermediario, come ad esempio l’asta al ribasso in cui i prestatori competono tra loro per partecipare al prestito o il tasso fisso stabilito dall’intermediario. Per rendere al minimo il rischio il prestatore ha la facoltà di scegliere le tipologie di rischio diversificando l’investimento. In alcuni casi le piattaforme che offrono prestiti del tipo del social lending offrono la possibilità ai prestatori di cedere i propri crediti ad altri prestatori, creando una sorta di mercato secondario, per rientrare rapidamente dall’investimento in caso di necessità.

Recensioni

Le recensioni di chi usa queti social lending sono molto positive perché a differenza del prestito bancario questi prestiti tra privati italiani non richiedono una modulistica di difficile comprensione e un rapporto stretto con una persona. Infatti, il maggior beneficio che ha spinto migliaia di persone ad aprire un prestito privato sociale come questo ha proprio a che fare con lo snellimento delle procedure. Un fattore non da poco in una società frenetica come la nostra dove si cerca sempre di massimizzare le tempistiche in ogni operazione finanziaria.

Garanzie

I prestiti tra privati senza garanzie sono efettivamente così? Decisamente sì. Le garanzie sono quasi tutte legate al fatto che il social lending sia da considerare come un processo automatizzato. Nel senso che non richiede tempistiche dilatate e si basa essenzialmente su un contatto telematico con l’istituto che eroga la somma. In altre parole, a differenza del prestito classico il social lending garantisce un prestito con un paio di passaggi rapidi e snelli.

Le garanzie poi devono essere viste anche sotto una lente sociale. Perché con un prestito di questo tipo è possibile aprire linee di credito verso i privati che in precedenza non sarebbero stati disponibili a fare ciò. Il prestito così diviene veramente social, ossia diventa un importante veicolo di coesione sociale in grado di cementare i rapporti di forza.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments