mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeMercatoSconfinamento fido bancario conseguenze: conseguenze, cosa significa

Sconfinamento fido bancario conseguenze: conseguenze, cosa significa

Ecco quali possono essere le conseguenze dell’apertura di un credito oltre i limiti che sono consenti. Siamo in presenza di sconfinamento fido bancario. Come agisce la banca in situazioni di fido scoperto, il fido bancario cos’è e soprattutto come funziona un fido bancario.

Fido bancario come funziona?

Un conto corrente con fido bancario permette di andare in rosso oltre alcuni limiti che sono consentiti dalla banca. È possibile prelevare più del consentito, una somma che eccede i limiti che sono concessi dalla banca stessa.

Lo scoperto di conto si ha quando la somma che viene prelevata in più non viene rimborsata entro un determinato periodo di tempo.

La banca ha molti strumenti per poter far fronte a questa situazione ed intervenire. Per quanto riguarda un conto corrente senza il fido bancario la Banca risolve la situazione impedendo prelievi bancomat o bonifici. Nel caso invece di sconfinamento con fido bancario la banca dovrà valutare i casi uno per uno. A seconda del profilo del cliente l’istituto garantirà o meno per lo scoperto.

Nel momento in cui quindi si eccede la soglia del proprio saldo la banca dovrà applicare altri interessi che vengono concordati all’apertura del conto. In questo modo l’istituto bancario si tutela dallo scoperto di conto corrente.

Ma per capire bene come funziona il fido bancario bisogna capire anche che cosa si rischia in caso di sconfinamento. Ci sono delle conseguenze che devono essere messe in atto dalla Banca che potrà anche segnalarti alla Centrale dei rischi. Ecco come funziona.

Sconfinamento fido bancario conseguenze

Nonostante in alcuni casi le banche consentano lo scoperto sul conto, ci sono però dei casi in cui si rischiano delle conseguenze più gravi. Sono i casi in cui sono tenuti determinati comportamenti da parte dei clienti che la banca non ammette e che provoca dei danni all’istituto bancario stesso.

La legge permette alle banche di intervenire per recuperare questi crediti concessi e non restituiti. Una conseguenza è la chiusura del rapporto contrattuale. Questo avviene quando si è andati oltre la soglia di tolleranza della Banca e dopo che sono decorsi periodi di tempo troppo lunghi dallo scoperto.

Il recesso della Banca in questo caso è legittimo ed è garantito dalla legge. È discrezionale e unico presupposto è il principio della buona fede e della ragionevolezza. Quindi, bisogna tener presente che il fido bancario può essere un mezzo per avere a disposizione liquidità extra quando sul conto il saldo non è disponibile. Ma non bisogna approfittare di questo mezzo concesso dagli istituti e non bisogna utilizzarlo come metodo di finanziamento.

L’adempimento da parte del debitore deve avvenire entro dieci giorni dal superamento del limite del fido. Dopo questo termine la banca è legittimata ad agire revocando il contratto senza preavviso.

Un’altra conseguenza dello sconfinamento del fido bancario è la segnalazione alla Centrale Rischi Banca d’Italia e la difficoltà quindi a ricevere in futuro finanziamenti e prestiti. Inoltre, conseguenza spesso attuata è l’aumento dei tassi di interesse e delle spese che il cliente dovrà sostenere fino al rientro del saldo scoperto.

Ogni conseguenza deriva dalla gravità dello scoperto generato. Ciò graverà anche sulla propria reputazione bancaria o su quella della propria azienda.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments