sabato, Settembre 30, 2023
HomeEconomiaQuota cedibile cessione del quinto, come si calcola?

Quota cedibile cessione del quinto, come si calcola?

Cessione del quinto, un argomento complesso da affrontare ma anche molto conveniente da un punto di vista economico, in particolar modo se si ha necessità di ottenere un prestito immediato. Non è difficile poter ottenere questa cessione di denaro, ammesso che si possa essere in grado di dimostrare di possedere un introito fisso.

Si tratta, dunque, di un prestito estinguibile o totalmente in una sola soluzione o dilazionato in varie tranche detraibili dalla propria busta paga. Ma cosa è la quota cedibile della cessione del quinto? A cosa serve e come si calcola esattamente? Ci sono alcuni passi fondamentali per affrontare questa operazione, apparentemente un po’ difficoltosa ma che apparirà più chiara dopo averne stabilito i passaggi più importanti.

Cessione del quinto quota cedibile: cos’è e come si calcola

Cessione del quinto Inps quota cedibile: di cosa si tratta e come funziona esattamente? . Rispondere a questa domanda sarà l’obiettivo di una breve guida che serve a fare chiarezza sull’argomento. La quota cedibile non è altro che la quantità massima di soldi prevista dalla detrazione di stipendio. La quota si calcola in modo tutto sommato semplice, nonostante inizialmente possa risultare un po’ astruso come metodo.

Partendo dallo stipendio netto, ad esempio, tenendo in considerazione benefit e bonus, bisogna moltiplicare la cifra per le mensilità contrattuali. Si tratta, solitamente, di 13 per i lavoratori statali e per i pensionati. 14, invece, per alcuni lavoratori privati.

In questo modo, infine, si avrà la cifra netta dello stipendio annuo.  Ma cosa si fa ora con questo dato? Vediamo come continuare.

Calcolo quota cedibile cessione del quinto: calcolo finale e certificato di stipendio

Per stabilire infine con certezza la quota cedibile per cessione del quinto, bisogna prendere la quota raggiunta con il calcolo dello stipendio annuo e dividerla per le dodici mensilità, dopodiché la cifra definitiva sarà data da una ulteriore divisione per 5.

Per ottenere la cessione del quinto, è chiaramente necessario presentare una determinata documentazione agli enti erogatori. Si parla, dunque, di un certificato di stipendio rilasciato dall’azienda: contiene tutte le voci riferite alla retribuzione del richiedente, compreso il TFR maturato e messo da parte.

Quota cedibile per i pensionati: come funziona

Se a fare la richiesta è un pensionato, il processo di richiesta della quota cedibile cambia lievemente. L’inps o l’ente pensionistico dovrà rilasciare un documento di comunicabilità di cedibilità della pensione. Sarà questo a stabilire al quota cedibile massima, ovvero quanto è concesso detrarre dalla pensione mensile.

Il documento dovrà necessariamente essere consegnato alla banca o all’ente finanziario di riferimento. Come succede anche per il calcolo della quota cedibile dei lavoratori, la comunicabilità di cedibilità di pensione deve contenere i dati relativi ai guadagni del pensionato, comprese le trattenute fiscali e previdenziali. Questo processo serve a non influire sull’importo della pensione minima previsto dallo stato.

Per aiutare gli anziani nella gestione dell’operazione, Inps spesso stabilisce convenzioni con alcuni istituti di credito o banche per rendere il processo più veloce e meno complicato. Inps, inoltre, mette a disposizione online una lista di istituti che sono pronti a gestire la cessione.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments