sabato, Settembre 30, 2023
HomeTecnologiaQuanto costa una Pec? Prezzo, consigli e opportunità

Quanto costa una Pec? Prezzo, consigli e opportunità

Ormai il mondo del digitale è diventato padrone delle nostre vite e per questo situazioni anche prima molto differenti oggi ci obbligano a capire qualcosa di smartphone e computer. La Pec è diventata uno strumento fondamentale per fare numerose cose e serve a tutti, ma quanto costa?

Ma prima di addentrarci sul resto andiamo a vedere da vicino cos’è una Pec. Si tratta della posta elettronica certificata, un tipo particolare di mail che permette di mandare un messaggio che ha un valore legale uguale a una raccomandata con ricevuta di ritorno, garantendo a chi la spedisce di averlo fatto. E sebbene sia uno strumento molto utile, anzi fondamentale per evitare code e tanto altro, ricordiamo che non tutti, soprattutto i più grandi, sono in grado di utilizzarla. Ora però passiamo ai costi nel dettaglio.

Quanto costa la Pec? Il prezzo

I prezzi della Pec variano in base al provider con la quale la istituiamo. Per esempio Poste Italiane ne offre una molto stabile che costa 5.50 euro l’anno iva esclusa. C’è poi ovviamente Aruba, il servizio più usato in toto, che offre tagli da 1 Gb di memoria per 5 euro più iva il primo anno e sei a partire dal secondo. Esiste poi anche una Pec totalmente gratuita anche se è molto differente dalle altre ed è quella associata al nostro Spid che si chiama SpidMail. Questa si attiva proprio attraverso la nostra identità digitale e funziona come le altre.

Aprire una Pec è semplicissimo e molto simile a una mail normale, ma nonostante questo serve una verifica differente dalle altre. Proprio per questo motivo dobbiamo fare attenzione se ci troviamo di fronte a una persona anziana è importante cercare di aiutare e fare un po’ di assistenza, visto che non tutti sono tecnologici. Le nuove generazioni sono nate con smartphone, pc e tablet in mano fin da quando erano solo dei bambini, una persona che oggi ha settant’anni avrà visto il primo computer quando aveva già quarant’anni e non è da escludere che non lo abbia nemmeno mai usato. Se si è soli ci si può rivolgere agli uffici di competenza, come negli uffici postali, per richiedere informazioni e riuscire così a fare la propria Pec.

Per chi la Pec è obbligatoria e per chi no?

La Pec è obbligatoria per diversi servizi. L’articolo 16 del Decreto Legge numero 185 del 2008 e l’articolo 5 del Decreto Legge numero 179 del 2012 oltre l’articolo 37 del Decreto 76 del 2020 dicono che la Pec è obbligatoria per le Pubbliche amministrazioni, le società, le imprese, i liberi professionisti iscritti a un Albo Professionale e alle ditte individuali. Inoltre viene sottolineato come un’azienda possa imporre ai propri dipendenti di avere una Pec per tutta la durata del rapporto lavorativo e questo fa capire che lo strumento diventa fondamentale per molti.

La Pec però non è obbligatoria per i privati nonostante questo anche in questo caso diventa uno strumento utile, fondamentale per svolgere le normali attività della giornata. Proprio per questo motivo vi consigliamo di farla per avere sotto i vostri occhi tutte le vostre circostanze.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments