domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaQuanto costa mantenere un figlio in Italia nel 2022? La risposta ti...

Quanto costa mantenere un figlio in Italia nel 2022? La risposta ti stupirà

Mettere al mondo un figlio è una scelta difficile, soprattutto nel 2022 quando le famiglie hanno prevalentemente lavori precari e stipendi irrisori. Crescere un figlio e mantenerlo fino all’età in cui è indipendente è infatti un progetto di vita parecchio delicato che necessita di avere una grande sicurezza economica alle spalle per il bene della prole. L’Italia lancia in questi anni un allarme natalità, sembra infatti che siano sempre meno i nascituri e le famiglie che decidono di ampliare il loro nucleo familiare. La spiegazione non è difficile da intuire: la crisi economica e le vicende storiche rendono sempre più complessa la decisione di fare i figli e crescere un neonato, specialmente se si ricevono pochi aiuti economici da parte dello Stato. Ecco quindi quanto costa mantenere un figlio in Italia con i dati aggiornati all’anno 2022.

Costo mantenimento figli

Gli italiani amano il risparmio ma quando si tratta della famiglia non si bada a spese. L’Italia è una delle nazioni in cui si investe maggiormente per l’istruzione dei figli, così come per la loro necessità di svago tramite sport e attività extra scolastiche. Ma se ci chiediamo quanto costa mantenere un figlio nella nostra nazione possiamo rifarci ho uno studio importante effettuato da Bankitalia riguardo agli oneri per i genitori. Da qui scopriamo che nel nostro Paese è oggi allarme natalità poiché le coppie fanno sempre meno figli, una tendenza che preoccupa gli esperti che vedono la popolazione italiana in netta diminuzione le cause del fenomeno sembrano riferirsi principalmente all’inflazione poiché il costo della vita è sempre più elevato e le famiglie fanno fatica a pensare di mantenere un altro individuo. Se ti stai chiedendo quanto costa avere un figlio, Bankitalia ha rilasciato i dati che svelano quanto sia il costo medio mantenimento figlio, si parla di una cifra di 640 euro mensili, ovvero esattamente un quarto della spesa di un nucleo familiare nel nostro paese.

Quanto costa mantenere un bambino: ecco i dettagli

Lo studio di Bankitalia su quanto costa crescere un figlio ha dimostrato come i bisogni primari della prole vengano sempre messi al primo posto dall’italiani. Tra le priorità dei genitori ci sono gli alimenti e l’istruzione, per i quali viene impiegato circa il 60% delle spese. Non meno importante è l’abbigliamento e la salute e le spese neonato, anche per questi una grande parte dello stipendio viene utilizzata al fine di non fare mancare niente nella vita del figlio per quanto riguarda i bisogni primari. Vi sono leggeri differenze anche tra il Sud Italia e il Nord Italia anche se sono davvero irrisorie. Sembra infatti che nel sud Italia si spende meno per i figli, anche se in tutta la nazione sembra essere cresciuta la richiesta per l’assegno unico universale così da aiutare le famiglie a sostenere le spese necessarie per la vita dei figli. Intanto l’Istat, lancia l’allarme: la tendenza di fare meno figli è sempre più pericolosa e porta a pensare gli esperti ad un calo delle nascite tale da avere 5 milioni di abitanti in meno nel 2050. Oltre all’allarmante dato della bassa natalità, dagli studi si evince che ad oggi più di una persona su due si colloca in una fascia d’età medio alta poichè la maggior parte della popolazione italiana supera i 50 anni. Risulta quindi inevitabile chiedersi quale sarà il futuro di questa nazione.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments