domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaPrestito vitalizio ipotecario Unicredit: tasso, come funziona, condizione, come richiederlo

Prestito vitalizio ipotecario Unicredit: tasso, come funziona, condizione, come richiederlo

Ormai il mercato dei prestiti è ricco di nuovi prodotti e soluzioni adatte a tutte le esigenze dei consumatori. Per venire incontro a quelle che sono le esigenze della sua clientela Unicredit, uno dei piu solidi istituti di credito a livello internazionale, ha messo a disposizione un nuovo servizio: il Prestito vitalizio ipotecario Unicredit. Si tratta di prodotto dedicato alle persone di età non inferiore ai 60 anni, già in possesso di un immobile. Vediamo di cosa si tratta e come è possibile ottenerlo. Grazie al prestito ipotecario vitalizio Unicredit, è possibile richiedere un finanziamento in denaro che non necessita di rimborso attraverso rate mensili. Vediamo il prestito vitalizio ipotecario come funziona.

Come funziona il finanziamento ipotecario di Unicredit

Grazie al prestito Unicredit, la garanzia per la concessione del finanziamento prescinde dall’affidabilità creditizia del richiedente ed è invece costituita da un’ipoteca sull’immobile del quale il cliente è proprietario. L’importo del finanziamento dovrà essere poi corrisposto dagli eredi al momento della morte del richiedente. Secondo i criteri di questo innovativo prestito vitalizio ipotecario, l‘immobile resta al proprietario, ma alla sua morte gli eredi hanno la possibilità di riscattare il bene pagando il debito rimanente. Qualora gli eredi non fossero interessati a rientrare in possesso dell’immobile, possono cederlo all’istituto di credito, che in questo modo riesce a rientrare del credito erogato. Il finanziamento è riservato unicamente ai proprietari di immobili ad uso abitativo. La persona che richiede il prestito ipotecario Unicredit, ha anche la possibilità di estinguere il debito con la banca prima del tempo, liberando così il bene immobile da ogni genere di ipoteca. Per quanto riguarda la cifra prevista da Unicredit prestito vitalizio ipotecario, essa varia a seconda del valore dell’immobile, che verrà stabilito da un perito incaricato dalla banca. La somma totale inoltre muta anche a seconda di quella che è l’età del richiedente. La somma erogata, inoltre, non può superare la cifra di 350mila euro totali.

Prestiti vitalizi Unicredit, la durata e i vincoli

L’estensione del prestito con ipoteca non è uguale per tutti e dipende esclusivamente dalla durata della vita della persona che la sottoscrive. Non esistono vincoli per la spesa del denaro ottenuto, che può essere utilizzato nel modo in cui il richiedente ritiene opportuno. L’estinzione del debito spetta poi agli eredi che hanno la possibilità di scegliere come regolarsi rispetto al mutuo vitalizio, ma devono comunicare le loro intenzioni alla banca entro e non oltre 12 mesi dalla morte del richiedente. I prestiti vitalizi ipotecari sono una garanzia sia per la banca per il richiedente, che ha quindi la possibilità di accedere ad un finanziamento, senza dover corrispondere alcun tipo di onere. Egli, infatti, non è tenuto a cedere la nuda proprietà dell’abitazione fino alla sua morte e può dunque continuare ad occupare l’immobile e ad abitarci. La banca, inoltre, non acquisisce la proprietà dell’immobile, ma acquista unicamente il diritto di  venderlo per rientrare del credito concesso. Qualora gli eredi decidessero di vendere comunque l’immobile e il ricavato non fosse sufficiente a coprire l’importo erogato dalla banca, l’istituto di credito non può pretendere niente altro dagli eredi.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments