Se si ha necessità di una piccola somma di denaro da ottenere in tempi brevi vale la pena dare un’occhiata e capire cosa sono i piccoli prestiti veloci, ovvero, prestiti velocissimi che si possono ottenere anche in soltanto 24 Ore. A richiedere prestiti in 24 ore possono essere tantissime categorie di utenti come, ad esempio: i pensionati, i lavoratori e anche gli studenti. Molto spesso si possono ottenere anche prestiti in 24 ore senza busta paga, ma questo dipende dalle garanzie richieste dall’istituto di credito a cui ci si rivolge.
Queste tipologie di finanziamento sono prestiti facili che hanno come caratteristica principale quella della rapidità dell’erogazione della liquidità una volta approvata la pratica dalla banca. Sono prestiti online immediati, Infatti, si possono richiedere anche direttamente attraverso il web così da snellire ancora di più la burocrazia e accelerare ulteriormente i tempi.
Il prestito facile veloce: le caratteristiche
Come già detto la prima caratteristica dei finanziamenti online veloci è quello di avere la garanzia di poter ottenere il denaro di cui si necessita in pochissimo tempo. Anche queste tipologie di prestiti on line sono prestiti personali non finalizzati, questo sta a significare che il prestito può essere richiesto senza doverne giustificare la finalità.
I tempi di erogazione Generalmente sono pari a 48 ore, Tuttavia, molte banche riescono a concederlo anche in soltanto una giornata. Gli importi che vengono concessi sono diversi a seconda della banca che eroga l’importo, generalmente si parte da €1000 fino ad arrivare ad un importo massimo di 30.000 euro. Per quanto riguarda le garanzie e l’ammontare richiesto questa sti variano in base all’istituto di credito in cui ci si rivolge, ci sono banche che come garanzia vogliono la busta paga o il cedolino della pensione, altre che richiedono un garante e altre ancora che accettano forme alternativa. Variano anche il tan e il taeg mensile.
In linea di massima per poterli richiedere occorrono una serie di documenti da presentare presso la sede della banca a cui ci si rivolge, oppure, individuare gli istituti di credito che consentono di presentare la domanda anche online attraverso il loro portale dedicato. Serviranno la carta d’identità o un documento similare in corso di validità, l’ultima busta paga o il cedolino della pensione, la dichiarazione dei redditi o il CUD a seconda che si tratti di liberi professionisti o dipendenti.
Le condizioni per ottenere il finanziamento non sono proibitive anche se spesso le banche richiedono delle garanzie, questo perché la banca deve accertarsi che il richiedente possa effettivamente rimborsare il prestito. Per quanto riguarda i pensionati generalmente l’età massima richiesta per poter accedere ad un finanziamento veloce e di 75 anni al massimo.
Una volta presentata la documentazione è aver avuto la concessione da parte della banca, la somma richiesta verrà versata direttamente sul conto corrente del richiedente generalmente entro le 48 ore successivo.
Il prestito veloce anche per gli studenti
I piccoli prestiti veloci sono molto spesso consigliati e usati anche dagli studenti, una categoria che solitamente non dispone delle garanzie classiche richieste dalle banche per avere un prestito. Il loro punto di forza è quello di avere dei tassi veramente convenienti, grazie alle convenzioni che molte banche hanno stipulato con diverse università italiane. I prestiti veloci per studenti a differenza di quelli classici sono finalizzati, questo significa che possono essere usati solo ed esclusivamente per lo studio.