Raggiungere un certo livello di indipendenza economica permette a chiunque di muoversi con la giusta consapevolezza verso gli obiettivi a cui tiene maggiormente. La formazione accademica è un passaggio cruciale per quei soggetti che aspirano ad una realizzazione professionale degna di tale nome. Tuttavia, riuscire a gestire le proprie spese in qualità di studente non è sempre facile. Pertanto, si può ricorrere al prestito università (chiamato anche prestito d’onore), un prestito studenti universitari ricco di vantaggi e di benefit. Ragion per cui, occorre fare una panoramica su questa forma di sostegno economico approfondendo i requisiti e le modalità che regolano la sua erogazione.
Prestito università: caratteristiche e requisiti per richiederlo
Entrando nel dettaglio della faccenda introdotta poc’anzi, si può dire che il prestito università dia una mano a quegli studenti che vogliono completare il proprio ciclo universitario o che desiderano affrontare un master in una nazione estera. Attraverso un importo a fondo perduto, i diretti interessati possono impiegare i prestiti per studenti per pagare le tasse annuali, per comprare libri, dispense e tanto altro ancora. Inoltre, il prestito d onore ha condizioni estremamente agevolate rispetto a un prestito banca intesa o a un sostegno economico tradizionale. Difatti, i prestiti per studenti universitari vantano tassi di interesse convenienti che agevolano qualsivoglia piano di rientro per prestito per studenti. In aggiunta a ciò, ha delle condizioni di accesso alquanto agili che velocizzano il relativo iter burocratico per il prestito d’onore studenti desiderato.
Quando si valuta di richiedere un prestito universitario, occorre dimostrare alla banca di meritare un finanziamento in tal senso. Presentando un diploma con una votazione eccellente o una media voti universitaria a dir poco notevole, si ha l’opportunità di avere un prestito con lode in men che non si dica. In aggiunta a ciò, bisogna certificare la regolarità dell’iscrizione al proprio percorso di studi, per cui costanza e impegno sono elementi fondamentali per accedere ai prestiti d’onore studenti. Le altre credenziali necessarie riguardano l’avere una cittadinanza italiane e l’essere attualmente inoccupati.
Chi concede finanziamenti universitari?
I prestiti studenti universitari (che non hanno punti in comune con il debito d’onore) è un prestito fiduciario che viene concesso dalle banche tramite convenzioni particolari. Se l’ateneo di turno vanta una partnership del genere, si può procedere con l’inoltro della richiesta avvalendosi della segreteria della propria università. Può capitare, però, che i prestiti universitari possano essere gestiti anche da amministrazioni comunali o regionali. In questi casi, occorre rispettare gli step previsti dal relativo bando.
Per quanto riguarda le tempistiche, si ha a che fare con dei range temporali brevi. Solitamente, viene comunicato l’esito al diretto interessato nell’arco di una sessantina di giorni. A fronte di un esito positivo, bisognerà recarsi in banca per dare il via al finanziamento – il cui importo giungerà sul conto in trenata o sessanta giorni.
Ad ogni modo, i prestiti d onore e il prestito d onore studenti sono molto flessibili e seguono, per certi versi, l’andamento del beneficiario di turno. Per cui, se quest’ultimo riesce a raggiungere dei confortanti traguardi professionali in pochissimo tempo, può tranquillamente estinguere il proprio debito facendo confluire il tutto in un’unica rata.