domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaPrestito trasparente cos'è? Come funziona, come ottenerlo

Prestito trasparente cos’è? Come funziona, come ottenerlo

Quando si hanno bisogno di soldi, si deve ricorrere necessariamente al prestito bancario, soprattutto nel caso delle persone fisiche. Le aziende, infatti, usufruiscono di finanziamenti, mentre i prestiti sono una forma pensata specificamente per i consumatori. Le offerte del mercato sono numerose, con condizioni e termini da rispettare, per quanto riguarda sia il capitale (cioè la somma chiesta in prestito) sia gli interessi da restituire. Informarsi sulle condizioni, le possibilità, e le varie opportunità offerte dalle banche e dalle società finanziarie è fondamentale. E’ indispensabile capire quali possano essere le opportunità migliori rispetto alla propria situazione, e per questo esiste una documentazione pensata per agevolare la comprensione del consumatore, soprattutto attraverso il modulo Secci. In questo modo è assicurato il prestito trasparente cioè il fatto che il consumatore può capire le condizioni senza sorprese.

Il modulo Secci che cosa è

Approvato con il Decreto n. 141 del 2010, il modulo Secci è entrato in vigore dal giugno dell’anno successivo. Non c’è nessun Signor Secci, ma è l’acronimo di Standard European Consumer Credit Information. Nella sostanza è un modulo informativo introdotto con lo scopo di rendere più trasparente, nel momento in cui il consumatore chiede prestiti, finanziamenti o mutui, tutte le informazioni necessarie per garantire sia l’eventuale creditore, quanto la banca, del buon esito complessivo dell’operazione. Il modulo è utilizzato in tutti gli istituti che offrono mutui o finanziamenti ed è fornito a titolo gratuito. E’ un documento unico, che contiene tutto quanto necessario per un’informazione pre-contrattuale ottimale.

Le informazioni del modulo Secci

Questo modulo è diviso in più sezioni, ciascuna delle quali riguarda un argomento diverso. Il testo va letto in ogni sua parte, come tutti i moduli. La prima parte del modulo riguarda quelle che sono le caratteristiche più importanti del prodotto di riferimento: ci sono i dati dell’istituto erogante (banca, finanziaria o altro, a seconda dei casi), il tipo di contratto proposto e la totalità dell’importo complessivo. Non mancano le informazioni sulle condizioni di utilizzo, nonché sui termini relativi alla durata del credito e sulla finalità del prestito o del mutuo: in caso di mutuo personale, oppure sul bene acquistato, se si tratta di prestito finalizzato.

Costi dei crediti

Nella seconda parte del modulo sono spiegate le informazioni relative al costi dei crediti. I dati sui tassi applicati, sui costi e le spese reali, fondamentali per capire quanto si dovrà effettivamente restituire, gli eventuali interessi e valutare la formula più vantaggiosa. Questa sezione è quella che contiene le informazioni relative al tasso annuo nominale, (TAN), le sue condizioni e possibili modifiche; e quelle sul TAEG, il tasso annuo effettivo globale, quello cui vanno sommate le altre spese. Non dimentichiamo che spesso bisogna aggiungere il costo di polizze, conti correnti, costi di avvio pratica. Nella medesima sezione non manca uno spazio dedicato agli interessi di mora, conseguentemente all’eventuale mancato pagamento oltre alla specifica delle conseguenze cui si va incontro nel caos inadempimento alle richieste sottoscritte nel contratto.

I diritti dei consumatori

La terza sezione del modulo Secci è relativa ai diritti dei consumatori, come recesso o rimborso anticipato, possibilità di recessione di un contratto prima dei tempi di scadenza prestabiliti. Oltre che i diritti ovviamente ci sono i doveri, ed è in questa parte del documento che si elencano gli eventuali problemi e le conseguenze previste per i mancati adempimenti degli obblighi  contrattuali.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments