Le tipologie di sostegno economico attualmente disponibili vantano una versatilità che rispecchia l’andamento della società moderna. Precarietà, flessibilità e esigenze di molteplici natura spingono soggetti pubblici di qualsivoglia natura a trovare dei rimedi ad hoc per superare un momento di difficoltà. Tra le proposte più gettonate del momento c’è sicuramente quella legata al prestito tra privati. Questa iniziativa si basa su dei parametri specifici che godono, fortunatamente, anche di un riferimento normativo all’altezza della situazione. Pertanto, occorre fare il punto della situazione per valutare le peculiarità dei prestiti online immediati per individuare la proposta che meglio si adatta alle proprie necessità.
Prestito tra privati: cos’è e quali norme lo regolano
Entrando nel dettaglio della faccenda presentata poc’anzi, si può dire che i prestiti tra privati siano una forma di nuovo prestito che esula dall’intermediazione di una banca o di una finanziaria. Un prestito online immediato e un prestito di denaro tra privati prevedono una ripartizione ad hoc tra due macro categorie meritevoli di un’analisi accurata. La prima è quella dei prestiti privati non regolamentati che, a sua volta, si suddivide in tre tipi di prestiti tra privati italiani.
I prestiti da privati con scrittura privata si basa sulla delineazione di un accordo che mette al sicuro sia i soggetti coinvolti che l’Agenzia delle Entrate. Nello specifico, questa scrittura privata prestito deve contenere dati anagrafici di debitore e creditore, l’importo del finanziamento, la data della stipula del contratto, la tempistiche del prestito e la modalità mediante la quale verrà rimborsato. In più, occorre aggiungere una dicitura che si ricollega all’art 1813 cc e bisogna specificare se ci saranno degli interessi o meno. Qualora ci siano, il debitore non li può detrarre in qualità di importo passivo; in aggiunta a ciò, gli interessi dei prestiti tra privati seri si attestano tra il 9,49% e il 15,8625% – come recita anche l’articolo 644 del codice penale.
Prestito epistolare e prestito cambializzato
Un’altra tipologia di prestiti tra privati sicuri è quello epistolare. In questo caso, ci si basa solo su un accordo scritto tra le parti senza alcuna registrazione fiscale. Quindi, si ha a che fare con una soluzione flessibile che può spaziare dai prestiti tra privati senza garanzie a quella del privato presta soldi in giornata. I prestiti a cambiali da privati riguardano, invece, la sottoscrizione di titoli di credito esecutivi per prestiti tra privati urgenti.
Le forme regolamentate
Dopo aver visto prestiti tra privati senza spese anticipate e quelli che è il prestito tra privati senza garanzie, occorre approfondire una forma regolamentata come il social lending. Attraverso una piattaforma ad hoc il diretto interessato può richiedere dei prestiti da privati seri sottoponendosi a particolari condizioni. La più importante è, senza ombra di dubbio, l’affidabilità reddituale del richiedente. Perciò, vien da sé che questa piattaforma si rivolge a dipendenti, pensionati e soggetti con una solidità patrimoniale di un certo tipo. Inoltre, i controlli svolti per l’occasione dalla piattaforma si assicurano che l’importo erogato non superi il 35% delle entrate lorde esibite dal richiedente di turno.