Un altro versamento che ha ottenuto molto successo, in tempi recenti, è il prestito Smartika. Si tratta, infatti, di uno dei prestiti tra privati italiani attualmente più diffusi.
Più precisamente, un prestito tra privati è definibile come una concessione di denaro da parte di un singolo ad un altro. Il tutto avviene senza l’intermediazione di banche o istituti e enti finanziari.
Quest’ultima forma di finanziamento è nata nel 2005, in Gran Bretagna, quando la società Zopa ltd ha generato il social lending, conosciuto anche come peer to peer. A partire da quel momento, i finanziamenti tra privati si sono estesi all’intera Europa e all’intero mondo, divenendo uno dei modelli principali atti a far circolare il denaro.
Ad oggi, ci sono oltre 40 programmi digitali che rientrano nel campo del social lending, i migliori sono rintracciabili negli Stati Uniti d’America.
Smartika è la piattaforma di social lending più utilizzata, per quel che concerne i prestiti tra privati Italia.
L’offerta
La comunità di Smartika si fonda sul concetto secondo il quale i finanziamenti devono avvenire tra enti privati, ossia sia fra richiedenti e recettori. In tal modo, le condizioni possono essere definite da due persone singole che trovano un compromesso molto più ben definito e, soprattutto, riescono in maniera più semplice a venir l’uno incontro alle esigenze dell’altro.
Il versamento tra due individui singoli, senza l’intercessione di banche o altri tipi di enti finanziari, rende possibile sottoscrivere condizioni fruttuose per entrambe le parti. Inutile sottolineare che questi versamenti sono reclamabili anche online (prestiti tra privati on line).
Il prestito smart, più dettagliatamente, presenta tassi di interesse molto bassi: il tasso muta in base al merito creditizio del cliente e alle offerte dei prestatori disponibili. In genere, comunque, grazie all’assenza di costi aggiuntivi, non sono mai molto elevati e logicamente inferiori a quelli tipici del mercato tradizionale.
Fra le novità recentemente introdotte, una menzione merita la cessione my smartika. Se sei un prestatore, aderendo a tale progetto, puoi decidere in che categoria di mercato investire, quale sarà l’importo massimo da richiedere al cliente (chunk) e se vuoi attivare la funzione di ri-prestito automatico, funzione che fa reinvestire la quota rimborsata.
Una guida dettagliata di come creare una cessione my smartika è disponibile, passo dopo passo, sul sito stesso della società. Al fine di mettersi in contatto con l’associazione, è possibile telefonare al numero 0294753291 (smartika contatti).
Smartika spa recensioni
A proposito delle smartika opinioni, siamo venuti a sapere che l’impresa ha ottenuto un punteggio molto buono sul sito web TrustPilot. Sembra che l’azienda adotti tutte le misure necessarie a contrastare eventuali truffe, tra cui l’identificazione dei clienti e la verifica della documentazione prodotta da questi.
Smartika dà il via alle operazioni con l’apertura di un conto corrente per i domandanti la cessione, sul quale giungono il versamento al momento dell’elargizione e le rate rimborsate mensilmente al finanziatore. Tutti i mesi, la rata che arriva sul conto viene divisa dal sistema in piccole parti che spettano agli investitori ed è riconosciuta sui loro singoli conti di pagamento.