La prima azione che, di solito, effettua chi è in cerca di un prestito prevede la ricerca di informazioni, sia sulle varie tipologie di accesso al credito, sia sugli enti eroganti e le loro offerte. Prestitempo è una delle agenzie finanziarie del Gruppo Deutsche Bank (Prestitempo Deutsche Bank) che, da molti anni, opera nel settore degli investimenti. In origine Prestitempo era un semplice servizio di offerta prestiti associato alle Banca d’America e d’Italia. Questo fino a metà anni Novanta quando ha poi fatto il suo ingresso in uno dei gruppi bancari internazionali più noti. Storicamente, è stata la prima divisione a prevedere servizi di credito al consumo (con prestiti Prestitempo) nel mercato nazionale di settore. La tipologia di offerte si rivolge principalmente a privati, famiglie, trattandosi di prestiti personali: mutui, finanziamenti volti alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione, ma anche servizi di leasing di auto e assicurazioni persone e beni.
Finanziamenti privati Prestitempo: come richiederli
Quali sono i prodotti più richiesti nel mercato di riferimento? Come ricevere un preventivo prestito?
Prestiti Personali: formule di accesso al credito personalizzabili in base alle esigenze del richiedente, sia che si tratti di un cliente Deutsche Bank, sia in caso contrario.
In quest’ultima eventualità, al neo-cliente viene associato un codice per il login per l’uso del circuito creditizio del gruppo tedesco prima della richiesta di finanziamento. A seguire, si presenta al cliente un preventivo d’acquisto di un bene o servizio presso uno dei 16 mila sportelli dell’agenzia Prestitempo. A tal punto non resta che aspettare la la valutazione dell’istituto. I tempi sono, in media, celeri. Ancora di più se il richiedente rientra tra i clienti del gruppo bancario tedesco.
A questi, infatti, sono destinate alcune agevolazioni tra cui l’accensione di prestiti convenienti, ovvero con tassi agevolati, maggior disponibilità di liquidità, l’opportunità della rinegoziazione dei termini contrattuali, l’ammissione a finanziamenti a tasso agevolato (per una cifra pari a 30 mila euro) e l’eventuale accorpamento di più prestiti in una sola rata. Il tutto per agevolare le procedure e l’organizzazione personale del cliente per la restituzione del prestito ottenuto. In ogni caso, prima di sottoscrivere accordi con agenzie finanziarie prestiti, l’interessato può valutare il progetto di credito effettuando una simulazione finanziamento.
Tipologia di prestiti
Prestiti Finalizzati: si tratta di una formula di credito destinata ad uno specifico acquisto o all’utilizzo di un preciso servizio di cui necessita il cliente. I prodotti elaborati da Prestitempo sono vari. Si va, ad esempio, da PrestiTutto per la domanda di una somma di denaro per garantirsi la fruizione e l’acquisto di beni o servizi, a PrestiArredo che, come anticipa il nome, serve all’acquisto di arredamento, a PrestiComfort DentalCare in caso di spese sanitarie, a PrestiAuto, PrestiFotovoltaico, PrestiLeasing, etc. Ad ogni particolare esigenza corrisponde un prodotto finanziario diverso e unico.
Cessione del quinto: è una delle pratiche più diffuse, possibile in virtù della convenzione di Prestitempo con gli enti previdenziali Inps e Inpdap.
Mutui: finalizzati all’acquisto di una casa o per la sua ristrutturazione o attinente alla sostituzione di un altro mutuo pre-esistente. Il tasso relativo al piano di rimborso è personalizzabile: tasso fisso, variabile o misto.
In ogni caso, sul sito web www.prestitempo.it è possibile, in qualsiasi momento, procedere a simulazioni finanziamenti, alla richiesta di preventivo finanziamento e ulteriori preventivi prestiti.