Il prestito personale tasso zero esiste davvero? Com’è possibile sapere se effettivamente non vengono pagati interessi su un determinato prestito? Bisogna capire quali sono gli interessi che permettono a chi concede prestiti e finanziamenti di guadagnare anche quando i prestiti concessi sono effettivamente a tasso zero. Ecco tutti i dettagli.
Finanziamenti online a tasso zero
Tutti coloro che sono alla ricerca del miglior prestito si interrogano se sia o meno possibile che un istituto abbia zero interessi su un servizio concesso. I prestiti personali a tasso zero sono soltanto un modo per attirare i clienti oppure no? Ecco come calcolare con precisione un preventivo finanziamento in modo da capire se la dicitura tasso zero è reale oppure se è soltanto una trovata pubblicitaria.
I tassi applicabili ai finanziamenti, che siano finanziamenti on line oppure no sono il Tan, tasso annuale nominale, ed il Taeg tasso annuale effettivo globale. Si tratta di due elementi che devono essere sempre tenuti in conto per il calcolo finale di un prestito personale. I due valori non possono mai essere uguali all’interno dello stesso finanziamento. Il Tan, innanzitutto, indica la percentuale di guadagno che la banca avrà su quel prestito. Ma non è l’unico parametro per valutare se un finanziamento online è conveniente oppure no. Per calcolare la convenienza del miglior prestito personale a tasso zero bisogna considerare il Taeg.
Si tratta del valore che indica il costo complessivo del prestito tenendo conto di ogni singola voce che comporrà il preventivo finale. Parliamo quindi di una somma che comprende anche il Tan e tutte le altre spese da sostenere. Nel prestito personale tasso zero, la percentuale valutata è quella riferita al Tan.
Quindi in questo caso la percentuale di guadagno che avrà la banca o la finanziaria che sarà applicata al prestito. Il Tan potrà essere a Tasso zero se la banca creerà un prodotto a tasso zero. Ma il valore che invece non sarà mai zero sarà il Taeg.
Affinché il Taeg possa avere valore zero la banca dovrebbe sostenere qualsiasi spesa aggiuntiva per la richiesta del prestito, ciò non avviene mai o quasi mai.
Dove si trova un prestito personale tasso zero?
Appurato quindi che il tasso zero si riferisce agli interessi aggiuntivi di guadagno della banca vediamo quali sono di solito i prestiti concessi con queste condizioni. Come abbiamo detto il prestito a tasso zero esiste, non è soltanto pubblicità.
Viene solitamente applicato all’acquisto di un bene o servizio personale da parte del cliente. La maggior parte delle volte si tratta di tassi applicati a prestiti per acquisto di auto, apparecchi elettronici piccoli o grandi e per l’acquisto di mobili per la casa. Chiedere un prestito personale tasso zero solo per ottenere liquidità è più complicato, se non impossibile.
Infatti, vengono concessi solo in questi casi in modo da indurre il cliente ad acquistare un prodotto senza dover pagare delle commissioni alla finanziaria. In questo modo il cliente risparmierà sui tassi di interesse ma dovrà ovviamente pagare tutte le spese accessorie che sono ricomprese nel Taeg, che come abbiamo detto non potrà quasi mai essere a tasso zero.