Il prestito per smartphone non è altro che un prestito personale che può essere richiesto a banche e finanziarie per poter acquistare uno smartphone a rate. È un modo per permettere anche ai più giovani di accedere a liquidità finalizzata ad un acquisto personale. Nell’ultimo anno però, tra i vari bonus che il governo ha previsto per rilanciare l’economia italiana c’è il bonus telefonino. Si tratta di una maniera di aiutare le famiglie meno abbienti ad avere comunque accesso ad un prodotto che è nella quotidianità di ognuno di noi. Ecco come funziona, come ottenerlo e quali sono i requisiti.
Prestiti personali: il bonus cellulare
Anche se può sembrare assurdo, sono ancora molte le famiglie che non hanno l’accesso a internet o che non hanno dispositivi elettronici. Non tutti possono permettersi di sostenere una spesa del genere, per questo motivo il governo ha lanciato un bonus per l’acquisto di un dispositivo digitale.
Si chiama bonus digitalizzazione. Una misura di aiuti di stato rivolta alle famiglie meno abbienti che hanno difficoltà.
Ormai abbiamo capito che possedere un dispositivo in grado di connettersi ad internet è necessario anche per la vita scolastica o lavorativa di una persona, in un mondo di pandemia da Covid-19 avere uno smartphone è fondamentale.
Lo smartphone in comodato d’uso
Per questa ragione il governo ha introdotto nella nuova legge di bilancio la possibilità di avere uno smartphone in comodato d’uso e l’abbonamento a internet per un anno. I fondi stanziati ammontano a 2 milioni da destinare solo a smartphone.
Possono accedere a questi finanziamenti coloro che hanno maggiore necessità economica. Tra i requisiti fondamentali c’è l’Isee a meno di 20 mila euro e la necessità di non aver attivato nessuna promozione telefonica o linea fissa di internet.
I requisiti restringono molto il campo alle famiglie che ne hanno realmente bisogno. Inoltre, il Governo ha previsto la possibilità di avere a disposizione uno smartphone per ogni nucleo familiare. Non si tratta quindi di un bonus personale.
Migliore prestito personale per smartphone
La soluzione per avere uno smartphone non è solo quella messa a disposizione dal governo. In quei casi si tratta di un aiuto e un sostegno economico nei confronti di chi ha meno possibilità. C’è anche la possibilità per i giovani di avere accesso ad un prestito per acquistare uno smartphone a rate.
Si tratta di prestiti bancari a breve termine concessi a giovani tra 18 e 35 anni che possono richiedere liquidità fino a 3000 euro per l’acquisto di un prodotto a uso personale come auto, moto, smartphone o mobili per casa.
Sono prestiti con condizioni agevolate per coloro che rispondono ai requisiti richiesti dalla banca. Tra i più conosciuti ci sono Agos prestiti personali e i finanziamenti sul sito www.findomestic.it.
Si tratta di soluzioni pensate per l’acquisto di prodotti personali o per far fronte a spese improvvise che devono essere restituiti in soluzioni rateali. Per scegliere il migliore e al miglior prezzo è opportuno utilizzare il calcolo prestito. È il modo migliore per conoscere quali sono i tassi che la finanziaria o la banca applica sul finanziamento personale e a quanto potranno ammontare le rate per la restituzione della somma richiesta.