Il prestito per merito è un finanziamento che prevede condizioni agevolate di rimborso e la possibilità di ottenere il capitale richiesto in modo più semplice. La definizione “Per Merito” indica che la banca può erogarlo senza chiedere garanzie specifiche per finanziare un progetto che il cliente s’impegna a completare in base a un impegno morale.
Prestito per merito e prestito personale
Il prestito per merito, o prestito d’onore, è diverso dal prestito personale. Quest’ultimo va infatti rimborsato secondo un piano di rientro stabilito dalla banca, le rate hanno precisi interessi e coinvolgono anche una quota di capitale. Di conseguenza, il cliente che ottiene un prestito personale deve offrire garanzie che il prestito d’onore non prevede. Quando si parla di prestito Banco Poste, Intesa San Paolo o prestito personale Unicredit, bisogna quindi sempre precisare se ci si riferisce a una linea di credito tradizionale, anche sotto forma di prestito online, oppure s’intende un finanziamento agevolato, proprio come quello per merito. Il prestito d’onore, o prestito giovani, si distingue anche dal prestito della speranza che è un fondo sociale, basato su offerte spontanee, in favore di famiglie e micro aziende indigenti che non hanno i requisiti per richiedere una sovvenzione in banca.
Il prestito per merito Intesa San Paolo
Il finanziamento per merito o d’onore Intesa San Paolo si rivolge ai giovani studenti che frequentano l’università in Italia o in Paesi esteri. In realtà, si può richiedere anche dopo il diploma, per frequentare scuole professionali di alta formazione e per il master. La banca mette a disposizione l’importo, in base agli studi scelti, che non si deve restituire fino alla fine del percorso formativo. La restituzione avviene con un piano di ammortamento a condizioni agevolate, secondo le proprie esigenze. Il tetto massimo di 50.00 euro si può restituire in un’unica soluzione, ma la maggior parte dei clienti sceglie il piano di rimborso a tasso fisso fino a 30 anni di durata. In caso di problemi economici, è possibile richiedere per 3 volte l’interruzione del versamento automatico delle rate pagando solo gli interessi agevolati. E’ inoltre possibile modificare 1 sola volta i tempi di ammortamento e la banca non chiede garanzie patrimoniali al cliente o ai suoi familiari. Si può iniziare a rimborsare il prestito 2 anni dopo la fine degli studi.
Il prestito d’onore Unicredit
Unicredit prevede un prestito per merito basato su una linea di credito in conto corrente fino al massimo di 27.700 euro. La durata dell’operazione varia in base al ciclo di studi. Non appena lo studente ha concluso il suo percorso, la somma richiesta, con i relativi interessi, si trasforma in un prestito personale. A quel punto, scatta una clausola simile a Intesa san Paolo, perché il rimborso del prestito Unicredit può iniziare entro 2 anni dalla fine degli studi durante i quali la banca non calcolerà altri interessi. L’ammortamento è prevista in un periodo compreso tra 1 e 15 anni. Unicredit opera in convenzione con le università di Bologna, Bocconi di Milano e Luiss di Roma per promuovere il prestito agevolato. Inoltre esiste l’accordo convenzionato tra la banca e gli atenei piemontesi COREP, il politecnico di Milano, la School of Management di Trieste e la Johns Hopkins University. Al momento non emerge un dibattito particolare in rete su costi e benefici del prestito per merito, ma molti studenti lo utilizzano perché sono convinti di aver fatto la scelta giusta. In questo modo, possono infatti finanziare i loro studi, senza gravare eccessivamente sulla famiglia a livello economico.