mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeAttualitàPrestito per disoccupati naspi è possibile? Tutte le risposte

Prestito per disoccupati naspi è possibile? Tutte le risposte

Caratteristica fondamentale per richiedere qualsiasi prestito sappiamo essere la presenza di una busta paga o di un lavoro dipendente o pensione. Cosa fare quando il richiedente non possiede questo requisito fondamentale? Esistono dei prestiti previsti da Inps che anche i disoccupati possono richiedere. Vediamo come funziona quindi il Prestito per disoccupati naspi, quali sono i requisiti richiesti per fare domanda e ricevere i finanziamenti Inps.

Naspi è la Nuova assicurazione sociale per l’impiego, cioè l’indennità di disoccupazione che spetta mensilmente ai lavoratori disoccupati.

Prestiti Inps: come funzionano per i disoccupati

Coloro che possono accedere a questo tipo di finanziamento INPS sono tutti i lavoratori disoccupati che percepiscono l’indennità Naspi. Tutti quei lavoratori che hanno perso la propria occupazione involontariamente percepiscono l’indennità NAspi. Si tratta di situazioni in cui il lavoratore richiede un prestito per poter avviare un’attività in proprio. Requisito necessario quindi per ricevere il prestito è proprio la cosiddetta indennità NASPI.

La Naspi infatti è un’indennità percepita dai lavoratori disoccupati che viene considerata da Inps come una garanzia per richiedere piccoli prestiti anche senza la garanzia di una occupazione fissa e di una busta paga.

Si tratta di un finanziamento che permette di ricevere in anticipo le somme che spetterebbero al lavoratore in termini di disoccupazione.

Non è quindi un vero e proprio prestito ma è una concessione da parte dell’ente Inps prestiti. Quindi, i disoccupati riceverebbero in questo modo tutte le somme che spetterebbero per la disoccupazione in un’unica soluzione anticipata.

Una prima condizione per poter accedere a questo servizio è quella di condizionare questa somma all’avvio di un’attività imprenditoriale da parte del lavoratore. L’attività potrà essere di qualsiasi genere, ma la somma non è finanziabile per prestiti personali. Anche tutti coloro che avevano già avviato un’attività in passato che è stata successivamente chiusa per accettare un posto da dipendente possono accedere al prestito Inps per disoccupati.

Nel caso in cui il lavoratore avesse perso il lavoro da dipendente e volesse riaprire la sua attività rientrerebbe in questi piccoli finanziamenti concessi da Inps.

Come accedere a Inps prestito Naspi?

Per accedere al prestito Inps per disoccupati Naspi è necessario compilare tutti i documenti per prestito. Il modulo apposito per la richiesta è disponibile presso la sede Inps o sul sito ufficiale dell’ente.

È necessario dunque compilare il modulo in ogni sua parte, inserire i propri dati e le motivazioni di richiesta del prestito e fornire tutti i documenti richiesti. Bisogna allegare alla domanda di prestito la documentazione indicata sempre sul sito di Inps o seguendo le istruzioni fornite dai funzionari presso la sede in cui si ci è recati per inoltrare la domanda.

Questo prestito può anche essere considerato come una domanda di disoccupazione anticipata ed è vincolata alla data di scadenza della fruizione della stessa indennità di disoccupazione.

Inoltre, Inps prevede un altro limite temporale per poter inoltrare la domanda e ricevere  un prestito Inps per disoccupati Naspi. La domanda per l’anticipo deve infatti essere presentata dal richiedente entro sessanta giorni prima dell’avvio della nuova attività lavorativa o imprenditoriale.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments