Se stai pensando di acquistare una nuova auto, Ma non hai la liquidità sufficiente per poterlo fare, potresti essere una delle persone che può usufruire dei finanziamenti INPDAP per le auto.
In questo articolo ti diremo come fare per poter richiedere un prestito per automobile all’INPS e quali sono i requisiti necessari per poterne fruire.
Che cos’è il prestito inpdap per acquisto auto
I prestiti prestiti per acquisto auto INPDAP sono dei finanziamenti erogati dall’INPS, questo perché Linda in realtà non esiste più, e possono essere richiesti sia per l’acquisto di auto, che per sostenere altre tipologie di spesa. Le tipologie di spese ammissibili sono attentamente regolamentate da una circolare INPS, che prevede, tra le altre, anche l’acquisto di autoveicoli.
Nello specifico per quest’ultima categoria di bene, si può richiedere un prestito massimo di 20.000€ per poterle richiedere il prestito per acquisto auto è necessario che il soggetto richiedente alleghi alla documentazione un‘autocertificazione che attesti di essere il solo ed unico proprietario del veicolo e il preventivo di spesa per l’acquisto dell’auto e rilasciato direttamente dal concessionario.
I prestiti pluriennali inps ex inpdap sono una tipologia di finanziamento emessi dall’indap e può essere del tutto assimilata alla cessione del quinto per acquisto auto, ovvero, la rata mensile da pagare sarà pari ad un quinto dello stipendio, con un’ulteriore garanzia derivante dal TFR. Il prestito può essere rimborsato in un arco temporale che va da 60 a 120 rate e avrà una rata con un tasso annuo pari al 3,50%.
Come richiedere il prestito acquisto auto inpdap
Per poter richiedere il prestito Inpdap, erogato direttamente dall’INPS, è necessario avere una serie di requisiti specifici. Questi requisiti possono essere assimilati agli stessi che vengono richiesti ai soggetti che scelgono come forma di finanziamento la cessione del quinto. Questo perché, come abbiamo visto nelle righe precedenti, il prestito Inpdap può essere in tutto e per tutto assimilato ad una cessione del quinto.
Per poter accedere all’inpdap prestito auto bisogna per prima cosa accedere al portale dell’INPS e autenticarsi tramite SPID. Una volta entrati all’interno del sito web si dovrà cercare, attraverso l’apposito menù a tendina dedicate, la sezione “domande web prestiti pluriennali”. Se si è dipendenti pubblici sarà necessario inviare la domanda attraverso l’ente presso il quale si lavora, se si è pensionati bisognerà fare domanda attraverso il portale dell’INPS.
I prestiti INPDAP risultano essere estremamente convenienti, dal punto di vista dei tassi di mercato. Tuttavia, per potervi accedere, è necessario possedere determinati requisiti piuttosto restrittivi. Per poterne beneficiare e è necessario essere dipendenti pubblici o pensionati iscritti alla “gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”. Nello specifico, Bisogna rispettare i seguenti requisiti: bisogna essere in servizio da almeno quattro anni. Il contratto di lavoro deve restare valido per tutta la durata del finanziamento. Bisogna aver versato i contributi da almeno quattro anni. È necessario avere una tipologia di contratto a tempo indeterminato da almeno tre anni.
Anche i lavoratori a tempo determinato possono chiedere il prestito Inpdap, il contratto però deve essere attivo da almeno tre anni, inoltre, ad ulteriore garanzia del prestito da richiedere, l’INPS potrà chiedere di rendere disponibile il TFR accumulato nel corso dei tre anni, come ulteriore garanzia di rimborso da parte dell’utente.