Trovare delle somme di denaro per risolvere un momento di difficoltà in men che non si dica richiede un dispendio di energie non indifferente. Fortunatamente, esistono delle soluzioni come il prestito consolidamento debiti. Il significato di questo strumento finanziario si basa sulla capacità di estinguere quelle pendenze contratte in precedenza. In altre parole, chiunque può consolidare gli importi insoluti relativi a quelle casistiche previste dal decreto legge 212 del 2011 che verranno, poi, approfondite nel corso di questo articolo. Oltre a ciò, si farà anche una panoramica sui requisiti indispensabili per estinguere debiti di finanziamento e per la rinegoziazione prestiti con un nuovo prestito.
Prestito consolidamento debiti: come funziona e quali vantaggi ha?
I prestiti consolidamento debiti non sono altro che un prestito di liquidità ulteriore per estinguere, in un’unica soluzione, i debiti contratti con banche e finanziarie. In pratica, si può ottenere, ad esempio, un consolidamento debiti Agos, un copertura adeguata dei debiti Unicredit, un consolidamento debiti BNL, una risoluzione delle pendenze economiche legata a Compass o un’estinzione del debito di altro tipo per riacquistare una certa credibilità creditizia. C’è da dire che, a seconda dell’intento delineato da una banca piuttosto che un’altra, è possibile incrociare della modalità di estinzione del debito diverse tra loro. In ogni caso, lo scopo principale di questa soluzione economica è quello di trovare un rimedio per risolvere le criticità di una determinata cifra in pendenza e per il consolidamento debiti cattivi pagatori.
Inoltre, c’è un vantaggio sostanziale alla base del prestito per consolidamento debiti da non sottovalutare. Difatti, raggruppando in un’unica rata due o tre finanziamenti, ci si si troverà a pagare un importo di gran lunga inferiore a quelli previsti per un prestito personale o per un mutuo per l’acquisto della prima casa. In aggiunta a ciò, il beneficiario di turno dovrà rispettare una sola scadenza – a differenza delle due o tre scadenze relative ai finanziamenti attivati precedentemente. Insomma, con i mutui consolidamento debiti si ha un’immediatezza di livello assoluto che estinguerà qualsivoglia debito con notevole efficacia.
Come si ottengono i prestiti per consolidare debiti?
Esistono innumerevoli banche che si occupano del consolidamento prestiti. Ad ogni modo, i requisiti generali per ricevere un finanziamento del genere sono piuttosto precisi. Innanzitutto, occorre avere un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni. Dopodiché, bisogna dimostrare di avere un’anzianità lavorativa che non vada al di sotto dei due anni. A ciò, poi, si aggiungono la titolarità di una busta paga, di una pensione o di un reddito attribuibile ad un lavoratore autonomo e l’assenza nei registri istituzionali riservati ai soggetti che hanno subito protesti o pignoramenti.
Per quanto riguarda, invece, la documentazione da presentare per ricevere un prestito consolidamento debiti, bisogna sottoporre all’attenzione della banca di turno i contratti relativi ai finanziamenti che si vogliono consolidare. In aggiunta a ciò, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi legata agli ultimi tre anni. L’istituto di credito scelto per l’occasione svolgerà dei calcoli prendendo in considerazione sia l’affidabilità creditizia e reddituale del richiedente che gli importi attualmente scoperti. Una volta ultimato questo processo, la banca si pronuncerà sulla questione in maniera positiva o negativa.