Richiedere finanziamenti personali con la formula del prestito con contratto a progetto non è una cosa semplice, ma in passato risultava impossibile. I finanziamenti a terzi che non sono in possesso di un contratto di lavoro indeterminato sono più complessi da erogare per la mancanza di garanzie concrete nel lungo periodo. Per i lavoratori aticipi a contratto determinato quindi, si prospetta più difficile la richiesta di prestiti bancari, ma alla portata. Esistono banche e società finanziare che comunque offrono questo tipo di soluzione ai soggetti richiedenti.
Prestito con contratto a progetto, chi offre questo servizio
Gli istituti di credito che si interfacciano con questa realtà di prestiti personali non sono tantissimi; ecco, comunque chi offre il servizio sopracitato:
- Agos, la società finanziaria, con l’introduzione di Rataweb ha immesso nel mercato una tipologia di prestito flessibile dato che è possibile cambiare in corso d’opera sia l’importo della rata che la sua durata in base al rapporto rata/reddito personale del singolo cliente. Il prestito Agos è un’opzione non trascurabile per chi ha intenzione di richiedere un prestito con queste modalità;
- Intesa Sanpaolo con il pacchetto Superflash garantisce un’altra soluzione ideale alla causa; questo finanziamento garantisce fino ad un massimo di 30.000 euro di prestito ai clienti richiedenti che rappresentano questa fascia lavorativa. La durata del prestito varia da un minimo di due anni ad un massimo di dieci;
- Directa fan è una società finanziaria che garantisce prestiti di somme medio/basse ( massimo prestito 5000 euro) ai lavoratori aticipi. Comunque, rappresenta una soluzione valida.
Prestiti tra privati, una soluzione
Un’alternativa viene offerta da diversi portali web di prestito che mette in relazione una figura erogante e una richiedente. Questa soluzione, poco nota a molti, è una delle possibilità che il vasto mercato dei finanziamenti offre. Una volta iscritti alle piattaforme idonee, si pubblica la somma di denaro richiesta e si valutano le offerte che i vari privati propongono a chi fa richiesta; modalità di prestito molto comoda.
Le agevolazioni a fondo perduto
I prestiti a fondo perduto sono un’altra risorsa del mercato che potrebbe fare al caso di molti; questa tipologia di prestito spesso e volentieri viene offerta a figure giovanili (tra i 18 e i 35 anni) che hanno l’intenzione di avviare un’attività imprenditoriale. A stanziare i soldi possono essere sia enti pubblici che gli stessi privati. Il vantaggio del finanziamento a fondo perduto è la non restituzione della somma ricevuta per l’investimento; è semplicemente un incentivo che mira allo sviluppo dell’ imprenditoria giovanile.
Cos’è un contratto a progetto?
Conosciuto anche come contratto di collaborazione a progetto, è lo strumento tramite il quale un collaboratore offre prestazione lavorative ad un datore di lavoro per un progetto ; questa tipologia di contratti sono collaborativi e della durata stessa del progetto in questione. Non è un lavoro regolato dalle stesse regole dei lavori subordinati, di conseguenza non si è soggetti al potere direttivo esercitato dal datore di lavoro in altri contesti. In più, il collaboratore a progetto può tranquillamente organizzarsi l’attività lavorativa senza dover necessariamente seguire orari di lavoro prestabiliti.