mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeEconomiaPrestito agrario per acquisto terreni: requisiti, come funzionano

Prestito agrario per acquisto terreni: requisiti, come funzionano

Negli ultimi tempi è sempre maggiore la richiesta di prestito agrario per acquisto terreni. Il settore agricolo ha conosciuto un forte sviluppo e le numerose richieste soprattutto di giovani imprenditori agricoli che decidono di cimentarsi in questo campo redditizio, hanno spinto banche e associazioni a garantire finanziamenti per acquisto terreni agricoli . La scelta anche in questo caso è ampia, ma è necessario fare chiarezza per evitare confusione.

Finanziamenti aziende agricole

Innanzitutto è opportuno fare una distinzione. Nel settore agrario sono presenti due differenti strumenti per il credito: il finanziamento agrario e il mutuo agrario. Il primo è finalizzato allo sviluppo o formazione di un’attività agricola, quindi diretto all’acquisto di macchinari o strumenti agricoli. Il secondo invece è finalizzato a comprare terreno agricolo.

Per quanto riguarda i fondi per giovani agricoltori, per ottenerli è necessaria una documentazione che attesti l’esistenza di un’attività agricola già avviata, e altri requisiti come il possesso di un terreno o di una proprietà. Quando si parla di finanziamento quindi il terreno agricolo dev’essere un prerequisito necessario per sviluppare l’azienda stessa. Questo perché è proprio l’impresa a funzionare da garanzia per le banche con le sue entrate. In generale comunque si tratta di finanziamenti facili da ottenere e che possono portare a rimborsi di ammortamento fino a 120 rate annuali.

Prestito agrario per acquisto terreni da zero

Se si vuole fare un mutuo per acquisto terreno  completamente da zero, è necessario rivolgersi a banche o associazioni che garantiscano un mutuo acquisto terreno agricolo a tassi di interesse agevolato. Tra di esse vi è la Banca della nuova terra, che prevede la possibilità di finanziare il 100% dell’importo e possibilità di rimborso entro 30 anni e tassi fissi,  variabili e misti.

Oppure banca Intesa Sanpaolo che garantisce le stesse possibilità di finanziamento con  agevolazioni acquisto terreni agricoli  (rimborso entro 30 anni e finanziamento al 100% dell’importo); inoltre offre sostegno agli squilibri di cassa durante lo svolgimento dell’attività. Tuttavia, se si vuole acquistare un terreno agricolo sfruttando vantaggi soprattutto per giovani imprenditori, si possono seguire strade diverse dalle comuni banche e fare riferimento ad esempio ad associazioni. La più importante tra le associazioni che offrono finanziamento ai giovani agricoltori è l’ISMEA.

Finanziamenti giovani agricoltori ISMEA

L’associazione ISMEA, l’istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare, è un’ottima soluzione alla richiesta di un finanziamento giovani agricoltori. Mette a disposizione i propri fondi acquistando essa stessa il terreno, sostituendosi nel pagamento al soggetto richiedente e garantendo al cliente la possibilità di finanziare il 100% dell’importo a tassi agevolati. Il richiedente diventerà proprietario solo con il pagamento della somma dovuta in circa 30 rate annuali. Sono necessari requisiti particolari, come l’età non superiore ai 50 anni, con priorità ai giovani minori di 40; essere poi un coltivatore diretto o imprenditore agricolo, oppure diventarlo entro 2 anni dall’assegnazione del terreno. Inoltre L’ISMEA impone limiti precisi vietando il prestito, interventi di acquisto e rivendita di terreni tra genitori e figli, tranne nei casi in cui ci sia la successione di eredi e il prepensionamento dei soggetti che prendano in carico la coltivazione o conduzione del terreno.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments