mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeEconomiaPrestito con legge 104, ecco come richiederlo

Prestito con legge 104, ecco come richiederlo

La legge 104 è la legge che stabilisce alcune agevolazioni e benefici che spettano a disabili ed invalidi di diversi gradi ed ai familiari che li assistono. Oltre a queste agevolazioni sono previsti anche degli speciali tipi di prestito agevolato. Bisogna solo scoprire quali sono gli istituti di credito che li concedono e in cosa consistono i prestiti per la legge 104.

Chi cerca un prestito agevolato per la legge 104 ha come opportunità quella di rivolgersi all’Associazione Nazionale Disabili italiani.

Prestito agevolato per legge 104

Questa legge, coma abbiamo accennato, prevede delle agevolazioni per tutte le persone disabili e invalide. Si tratta di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. È una legge studiata appositamente per sostenere le spese che gravano sul disabile o sul nucleo familiare. Non si tratta solo di situazioni di emergenza ma possono accedervi tutti coloro che abbiano una disabilità o un’invalidità grave. In questo modo è possibile portare i soggetti richiedenti a diventare autosufficienti.

I destinatari di questa legge sono inoltre tutti coloro che si fanno carico dei soggetti disabili e se ne prendono cura a tempo pieno. Sono i cosiddetti caregivers che il più delle volte sono familiari.

Legati a questa legge ci sono anche una serie di finanziamenti personali agevolati, benefici che aiutano sia il disabile che chi si prende cura di esso. Sono agevolazioni finanziamenti collegati ad esempio all’acquisto di un’auto nuova o a qualsiasi altro prestito a tasso agevolato. Le condizioni imposte sono infatti più agevolate e convenienti rispetto a quelle presenti sul mercato.

Un prestito bancario con tassi agevolati ha delle condizioni alle quali bisogna attenersi per potervi accedere. Ecco quali sono.

Credito agevolato, caratteristiche e requisiti

La legge 104 permette di avere accesso ad una serie di agevolazioni che rendono la vita più semplice. Si tratta di prestiti con condizioni favorevoli per il richiedente per far fronte a spese necessarie per l’acquisto di un’auto nuova o usata o per garantire che l’auto sia a norma per il trasporto del disabile o invalido.

Inoltre, sono previste anche esenzioni sulle imposte di bollo e sulla tassa d’iscrizione al PRA. Uno dei finanziamenti agevolati più conosciuti accessibili grazie alla legge 104 è quello che l’Ente nazionale disabili ha sottoscritto con Findomestic. Un soggetto disabile può avere accesso ad un prestito o finanziamento con importo tra mille e 60 mila euro che viene accreditato direttamente sul proprio conto corrente.

Sullo stesso conto corrente poi saranno addebitate anche le rate previste per il rimborso del prestito. Caratteristica fondamentale sono i tassi di interesse molto bassi previsti per i richiedenti e la facilità di accedere alla pratica senza procedure e burocrazie contorte e complesse. Il richiedente può anche decidere di fare domanda direttamente online senza la necessità di muoversi dal proprio domicilio.

Un’altra agevolazione è quella che l’ente ha sottoscritto con INPS. In questo caso, per accedere a prestiti basta essersi iscritti all’associazione ed aver pagato il contributo annuo di 25 euro. Il requisito richiesto per accedere al prestito è una riconosciuta disabilità del 75% ed un reddito adeguato per far fronte al rimborso.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments