domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaPrestiti startup: cosa sono, come ottenerli, a chi sono rivolti

Prestiti startup: cosa sono, come ottenerli, a chi sono rivolti

Spesso è difficile avviare un’impresa e farla fruttare, ma le agevolazioni presenti oggi sono molte e utilissime per garantire un futuro all’azienda. Tra di esse, i prestiti startup permettono di poter avviare attività e nuove imprese senza troppe difficoltà, favorendo la realizzazione di un sogno. Vediamo cosa sono i vari prestiti per apertura attività, come i i finanziamenti startup innovative o i finanziamenti europei start up, e a chi sono rivolti.

Cosa sono i prestiti startup

Per startup si intende una nuova impresa, dalle caratteristiche innovative, con l’obiettivo di crescere esponenzialmente secondo un modello di business scalabile e ripetibile. I prestiti per queste imprese sono agevolazioni con particolari caratteristiche e prerequisiti che permettono di raggiungere i risultati sperati.

Per ottenere un finanziamento startup è infatti necessario avere dei requisiti, che sono poi quelli alla base anche per l’avviamento di un’impresa. Infatti è necessario seguire i principali passaggi per l’apertura di un’attività, ossia aprire una partita iva, iscriversi al registro delle imprese e costituire la società. Tra i requisiti necessari per richiedere un prestito startup invece abbiamo:

  • Avere già un programma di business e impresa realizzabile
  • Avere tra i 18 e i 75 anni
  • Essere residenti in Italia
  • Avere un reddito dimostrabile
  • Possedere un conto corrente bancario.

I finanziamenti startup sono quindi destinati a coloro che soddisfano questi requisiti fondamentali.

Finanziamenti startup fondo perduto

Tra i finanziamenti nuove imprese un posto di primo ordine è occupato dai finanziamenti fondo perduto, ossia prestiti che vengono fatti alle aziende che non sono obbligate a restituire. Infatti, i prestiti a fondo perduto sono erogati a coloro che hanno precedentemente fatto determinate spese, come l’acquisto di un macchinario specifico. Principalmente i prestiti a fondo perduto vengono erogati dall’unione europea, attraverso i finanziamenti europei startup; in altri casi sono invece erogati dall’agenzia Invitalia, che emana bandi startup per agevolazioni nuove imprese. Chi partecipa a questi bandi ha anche degli obblighi, tra cui continuare l’attività per un tempo minimo di 5 anni e stabilizzare la sede nei territori agevolati.

Il finanziamento start up fondo perduto sono molto appetibili perché non bisogna restituire la somma ottenuta né dimostrare di poterla risarcire in futuro. Tuttavia, è una formula che riguarda solo le spese già sostenute, quindi il denaro viene erogato in un secondo momento. Ciò significa che l’impresa deve essere in grado di sostenere la spesa in autonomia, per poi ottenere il prestito successivamente senza essere sicuri di ottenerlo. Tra i più importanti finanziamenti fondo perduto per startup ci sono Resto al Sud 2022, che avvantaggia la nascita di nuove imprese nel sud Italia; smart&smart che invece agevola startup innovative e altamente tecnologiche; fondo impresa donna che è destinato alle imprese al femminile; cultura crea che invece riguarda il settore terziario e la cultura; Ismea, che eroga prestiti per giovani imprenditori agricoli ecc ecc.

Finanziamenti start up giovani

Per ottenere prestiti startup se si è giovani si hanno anche ulteriori incentivi. Infatti, si cerca di investire sulle giovani menti e agevolare le idee innovative. Per tale ragione, Smart & smart Invitalia ha aperto bandi di prestiti per giovani aspiranti imprenditori senza bisogno di garanzie. È necessario partecipare al bando presentando la propria idea di startup e le più innovative verranno premiate con un prestito di 2,5 milioni di euro. Anche Nuove imprese a tasso zero ha indetto un progetto che mira a investire sui giovani under 35 con finanziamenti a tasso zero per le migliori imprese.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments