mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeEconomiaPrestiti senza garanzie: ecco le regole per il 2022

Prestiti senza garanzie: ecco le regole per il 2022

È possibile aprire un prestito senza garanzie (noto anche come prestito senza busta paga)? Molte persone cercano di percorrere questa strada con lo scopo di evitare costi fin troppi gravosi. Non tutti tanno che inadatti esistono diverse modalità con le quali è possibile ricevere un certo quantitativo di denaro, quindi una somma da restituire nel tempo anche senza garanzie o busta paga. Vediamo ora le casistiche possibile per riuscire a portare a termine un prestito di questo tipo.

Cosa sono i prestiti senza garanzie?

Questi prestiti, noti anche come prestiti senza busta paga  (quindi senza garanzie relative allo stipendio) o come prestiti veloci senza garante, o infine come prestiti per disoccupati sono dei tipi finanziamento che le banche concedono senza la necessità avere un reddito da lavoro. Un caso noto? Il prestito alle casalinghe e ai disoccupati.

Quanto all’ottenimento della somma occorre risolversi ad un istituto di credito per ottenere un prestito di questo tipo presentando una serie di documenti. Tra questi ricordiamo quelli relativi appunto alla disoccupazione, alle casalinghe o agli studenti, quindi ad una serie di figure che non presentano un contratto per così dire nella norma.

Esempi

Esistono tre grandi esempi di prestiti senza garanzia: prestito d’onore, prestiti per casalinghe e prestiti garantiti dagli enti pubblici.

Prestito senza garante d’onore: questa tipologia di prestito è accessibile per gli studenti; quindi, si tratta di un finanziamento adatto ai ragazzi che non hanno un reddito. Il prestito d’onore permette tutti gli studenti con voti di un certo tipo di completare gli studi senza problemi di natura economica. Insomma, sembra proprio il finanziamento adatto ai giovani dalle belle speranze. Per ottenere questa somma il titolare del prestito deve essere uno studente di una scuola media superiore o di una Università; viene concesso da istituti finanziari convenzionate alle scuole;

prestiti per casalinghe: anche le casalinghe hanno diritto ad un prestito di una banca o di un istituto creditizio. Per far si che abbiano una certa somma devono avere perlomeno una cifra in entrata fissa. La somma ricevuta ovviamente non può superare una certa quota fissa (piccoli prestiti), in media il prestito si fissa su cifre medio piccole. Altro aspetto importante è che le casalinghe dovranno presentare una serie di documenti: carta d’identità e indicazione dell’immobile nel quale si vive.

prestiti garantiti dagli enti pubblici: altra tipologia molto importante è quella dei prestiti garantiti dagli enti pubblici. Prestiti di questo tipo fanno parte della famiglia microcredito. I finanziamenti garantiti agli enti statali non necessitano di alcuna garanzia, anzi questa tipologia di finanziamento risulta può essere a fondo perduto parziale, ma in alcuni casi anche totale.

I requisiti per i prestiti personali senza busta paga

Per il prestito personale senza busta paga, il garante deve avere due requisiti importanti: la straordinarietà e l’accessorietà.

La straordinarietà: ossia il garante non può rappresentare una soluzione in caso di inadempienza. Il garante può intervenire nella copertura di un debito ma solo in situazioni eccezionali.

L’accessorietà: la banca on concede un prestito di questo tipo in quanto la figura del garante è considerata accessoria, ossia non ha i requisiti sufficienti pur avendo un patrimonio di un certo tipo.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments