lunedì, Maggio 29, 2023
HomeEconomiaPrestiti Prestitalia: recensioni, tassi e come ottenerli

Prestiti Prestitalia: recensioni, tassi e come ottenerli

Facili, veloci e rateizzabili a 120 mesi. Una garanzia lunga 10 anni quella offerta da Prestitalia, socità in forte espansione attiva da 20 anni nel settore del credito al consumo. La società del gruppo Intesa Sanpaolo, si occupa prevalentemente di cessione del quinto dello stipendio o della pensione e dei finanziamenti su delega di pagamento a dipendenti pubblici e privati. Acquisita da UBI Banca tra il 2007 e il 2010, Prestitalia è diventata uno dei maggiori gruppi bancari italiani.

Tra le diverse soluzioni che propone alla clientela: la cessione del quinto che prevede la restituzione di una rata mensile inferiore al 20% dello stipendio o pensione. Inoltre, i prestiti Prestitalia sono rateizzabili fino a 10 anni e includono sempre l’assicurazione sul prestito, non richiedono garanzie particolari, ma solo un contratto a tempo indeterminato o una pensione. Con le soluzioni proposte si possono chiedere da 5.000 € a 75.000 euro, con l’opzione, in futuro, di rinegoziare il finanziamento ottenendo così altra liquidità o abbassando la rata mensile. Offre inoltre condizioni e tassi agevolati a determinate categorie di lavoratori/pensionati.

Dipendenti, pensionati e millennials

La cessione del quinto ai dipendenti di Prestitalia è considerato un vero e proprio  finanziamento dedicato ai dipendenti privati e pubblici, compresi dipendenti del settore scolastico (scuola e università), quelli delle aziende municipalizzate e i lavoratori di società per azioni e di società a responsabilità limitata con almeno 16 dipendenti. Questa modalità permette poi di restituire il prestito in rate mensili da 24 a 120 mesi. Della restituzione se ne occupa direttamente il datore di lavoro che trattiene la rata dalla busta paga. Questa tipologia di finanziamento può essere richiesta direttamente in sede oppure attraverso l’apposita procedura online.

Non solo ai dipendenti. Infatti, grazie all’adesione alla convenzione con l’Inps, Prestitalia eroga prestiti a tassi agevolati anche ai pensionati Inps, ex Inpdap ed ex Enpals. Per il rimborso delle rate vale lo stesso meccanismo dei dipendenti e vengono trattenute direttamente dal cedolino della pensione. A questa si aggiunge anche la polizza rischio vita, con oneri a carico di Prestitalia.

Un prestito pensato e riservato ai giovani lavoratori dipendenti, statali o pubblici, che a fine finanziamento avranno un’età non superiore ai 40 anni. Questa particolare cessione del quinto prevede condizioni estremamente favorevoli, con TAN fisso e TAEG particolarmente vantaggiosi.

Prestito delega

Esiste ancora un’altra opzione proposta da Prestitalia. Infatti, i lavoratori dipendenti, oltre alla cessione del quinto, hanno la possibilità di chiedere il cosiddetto “prestito delega” un prestito personale riservato esclusivamente ai lavoratori dipendenti che va ad integrare una cessione in corso con un ulteriore finanziamento fino al 20%, portando la rata mensile totale fino ad un massimo del 40% dello stipendio.

Anticipo TFS

Altra tipologia proposta è quella dell’anticipo TFS ovvero, di un finanziamento riservato a ex dipendenti pubblici e statali in pensione o che hanno maturato il diritto al pagamento del Trattamento di Fine Servizio. Prestitalia eroga immediatamente l’importo corrispondente al netto degli interessi previsti dal finanziamento, senza attendere la rateizzazione prevista dall’INPS.

Covenzioni Inps e Noipa

Con l’Inps prevede condizioni economiche preferenziali con tassi di interesse contenuti rispetto alla media di mercato, gestione telematica della pratica e velocità nei tempi di erogazione (garantita dalla gestione online). Per i dipendenti Noipa, con l’adesione alla “convenzione centralizzata” per le delegazioni di pagamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, garantisce, alla quasi totalità dei dipendenti statali, condizioni riservate previste dalla convenzione. Tra le categorie che hanno diritto a queste condizioni:Ministeri, Presidenza del Consiglio dei ministri, scuola, istituti di ricerca, Polizia, DAP, Guardia di Finanza, agenzie fiscali, Forze Armate, Capitaneria di Porto, Sanità, Enti territoriali e autorità.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments