Esiste una regola che stabilisce se è possibile richiedere o meno più finanziamenti nello stesso momento? No, non esiste. Sappiamo che lo stesso soggetto può anche richiedere nello stesso periodo più prestiti personali diversi senza avere un tetto massimo.
Bisogna comunque rispettare i requisiti richiesti da ogni banca e finanziaria per quanto riguarda l’accesso al prestito ma è possibile richiedere anche più prestiti nello stesso momento. Vediamo come fare.
Quanti prestiti personali si possono richiedere?
Per richiedere più prestiti nello stesso periodo bisogna avere senza dubbio una certa affidabilità creditizia. Non è possibile accedere al miglior prestito senza avere nessuna garanzia, che sia la busta paga o un terzo garante.
Tutti gli istituti di credito che concedono un finanziamento devono essere sicuri che il richiedente sia in ogni caso in grado di ripagare il debito secondo il piano stabilito al momento del contratto.
Nel caso in cui una persona dovesse richiedere più prestiti nello stesso periodo e risultare insolvente per anche uno solo di essi entrerebbe subito nel mirino delle banche e ne andrebbe della sua affidabilità.
Infatti, anche al momento del preventivo prestito è possibile rendersi conto di quanti finanziamenti si possono avere nello stesso periodo per non superare la propria disponibilità economica. Le banche calcolano che una persona per avere accesso al prestito deve prevedere delle rate che non superino il 25% della disponibilità totale del richiedente.
Quindi, non c’è un vero e proprio limite per richiedere un prestito personale o più prestiti personali senza busta paga nello stesso periodo, ma bisogna fare bene i propri calcoli.
Inoltre, per accedere ai vari finanziamenti è sempre richiesto al cliente di dimostrare le proprie garanzie. Si tratta quindi di avere una busta paga affidabile.
Come richiedere più prestiti nello stesso periodo
La richiesta di più prestiti online nello stesso periodo può comodamente avvenire attraverso il metodo del consolidamento debiti. I finanziamenti che vengono chiesti prima sono estinti anticipatamente avendo così tutti i prestiti personali in un’unica soluzione rateale che verrà restituita mensilmente. È possibile anche che con questa soluzione la rata sia più economica rispetto alle singole rate dei singoli prestiti da rimborsare.
Le banche non richiedono garanzie reali come l’ipoteca ma chiedono altri tipi di garanzie. Ad esempio la garanzia fornita da un terzo garante che subentri nel momento in cui il richiedente non dovesse riuscire a far fronte al pagamento.
Tutto ciò però può avvenire soltanto per i soggetti che richiedono un prestito personale e che non sono mai stati cattivi pagatori. In questo caso infatti la situazione è ben diversa. L’istituto di credito dovrà valutare nel dettaglio la situazione economica e l’affidabilità creditizia del richiedente e si renderà conto del fatto che in passato la persona ha avuto difficoltà creditizie.
Non sarà possibile quindi accedere ad un finanziamento e bisognerà trovare delle strade alternative. Queste strade tipicamente possono essere la cessione del quinto oppure il prestito con delega. In entrambi i casi il rimborso delle rate dovute avviene automaticamente, le rate saranno addebitate direttamente in busta paga o sulla pensione nel caso di soggetti pensionati.