Al giorno d’oggi, risulta sempre più conveniente richiedere dei prestiti, specie ai giovani under 30. Per questi ultimi, vi è una vasta gamma di offerte piuttosto vantaggiose. In tale articolo, tratteremo quindi degli innovativi finanziamenti per giovani.
Un prestito giovanile è, di norma, indirizzato ai ragazzi di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Dal momento che spesso i ragazzi non dispongono di sufficienti risorse economiche, per gli enti bancari è complicato far affidamento su di loro.
Si è quindi giunti alla creazione di finanziamenti giovani studiati a tavolino, con delle soluzioni di credito atte a risolvere qualsiasi questione. Ad esempio, non si tiene conto dell’impiego del soggetto finanziato, nonostante vi siano altri requisiti da soddisfare.
Innanzitutto, la liquidità concessa è molto limitata e può arrivare massimo sino a 15 000 euro.
I prestiti giovanili a fondo perduto
Generalmente, questa tipologia di prestito per giovani ha come destinatari gli impiegati che non hanno ancora compiuto il trentacinquesimo anno di età, desiderosi di realizzare un loro sogno.
Il prestito a fondo perduto è un versamento che finisce nelle tasche di appartenenti all’imprenditoria giovanile e a chi ricorre all’impiego di start up. Le quote sono erogate da enti regionali, statali o europei.
E’ un prestito agevolato in quanto non sono previste né la restituzione del capitale preso in prestito né la maturazione degli interessi. La distribuzione del denaro va a tutti coloro che hanno dai 18 ai 36 anni, intenzionati a costruire una nuova società.
Altre tipologie di versamenti per giovani under 30
Fra le altre erogazioni di denaro (prestito giovani), troviamo il prestito per studenti, somministrato a studenti universitari o di master e corsi post laurea.
Generalmente, si domandano tali cessioni per acquistare strumenti e materiali scolastici. Esse sono versate tramite convenzioni fra banche ed atenei ed i tassi d’interesse sono piuttosto ridotti.
Un’altra offerta giovani è costituita dal prestito d’onore. Tale versamento non è altro che uno dei prestiti giovani imprenditori.
Più dettagliatamente, infatti, il denaro va ai giovani che vogliono avviare attività imprenditoriali. Le categorie di impresa contemplate sono diverse: lavoro autonomo, micro impresa e franchising.
La sezione dei prestiti d’onore concerne anche tutti coloro che necessitano di supporto economico per la propria formazione universitaria, post universitaria e professionale.
Prestiti per imprenditori
C’è poi la precisa categoria riguardante solo i prestiti concessi ai giovani imprenditori. Esistono due principali soluzioni creditizie: il sopraccitato prestito a fondo perduto e il Fondo Garanzia Giovani (prestiti garanzia giovani).
La differenza fra una cessione a fondo perduto e un’altra erogata dal fondo garanzia giovani consiste nel fatto che il primo non ha vincoli temporali, per la presentazione della richiesta e può essere reclamato solo se le imprese sono attinenti a determinati settori. Questi comprendono l’agricoltura, l’artigianato, l’industria e il servizio di fornitura alle imprese.
Il secondo tipo di prestito non è per under 35, ma per giovani dai 18 ai 29 anni. Sono finalizzati a guidarli dalla fase start-up a quella di realizzazione. Il tutto viene concesso senza garanzie personali e il piano di ammortamento ha durata di 7 anni.
L’ultimo prestito per giovani è invece destinato ai disoccupati, ove la garanzia coincide con la presenza di un garante o un contratto d’affitto o un’ipoteca su un immobile.
Come ottenerli?
Si giunge ad ottenere tali prestiti, tramite le modalità più classiche: o si fissa un appuntamento presso la banca, o si formula la richiesta via web.
Per i prestiti a fondo perduto, si deve invece scaricare un apposito modulo dai portali delle Camere di Commercio e spedirlo all’indirizzo della sede nazionale della società o a una sede regionale della stessa.