mercoledì, Marzo 22, 2023
HomeEconomiaPrestiti per regali di Natale: vantaggi, pagamenti, tassi, rate

Prestiti per regali di Natale: vantaggi, pagamenti, tassi, rate

Prestiti per regali di Natale, come pianificarli e cosa si deve sapere

I finanziamenti per regali di Natale sono una soluzione che molti valutano già nel corso dell’anno per pianificare in anticipo le spese familiari. Esistono varie soluzioni di prestiti personali per avere liquidità da spendere nel periodo natalizio e molti ricorrono anche a prestiti bancari a breve termine per non intaccare troppo il conto corrente. Vediamo quindi le possibili soluzioni.

Finanziamenti per spese natalizie

Gli istituti di credito possono erogare somme per i regali di Natale con relativo calcolo delle rate e si possono valutare anche i finanziamenti online più vantaggiosi. Molte persone si concentrano quindi con molta attenzione su come si calcola rata prestito perché aggiungono ai regali anche cene e vacanze del periodo natalizio, prima di richiedere la somma desiderata. Tuttavia, esistono soluzioni alternative come la carta revolving che è una carta di credito con tetto di spesa tra 2.000 e 4.000 euro e pagamento rateale. Bisogna però considerare che, rispetto ai finanziamenti personali, gli interessi sono più alti e le stime recenti della Banca d’Italia confermano un tasso medio fino al 17% per le revolving. Inoltre, non si può avere nuova liquidità se non si rimborsano gradualmente le rate per gli acquisti precedenti.

Prestiti “di Natale” ecco chi li concede

Chi preferisce una soluzione prestito online prima di Natale può fare una visita su Findomestic area clienti o sui siti web delle banche come Unicredit. A questo riguardo, molti clienti scelgono il finanziamento natalizio di 3.000 euro restituibile in 3 anni, con rate mensili da circa 90 euro e interessi variabili tra 4 e 5,90%. Al contrario, i pensionati hanno goduto l’anno scorso di un anticipo della tredicesima a causa dell’emergenza pandemica e molti di loro hanno quindi evitato di chiedere finanziamenti per i regali. Il ritorno alla normalità dovrebbe modificare anche il calendario dei pagamenti e quindi numerosi pensionati punteranno di nuovo su piccoli prestiti bancari in occasione delle prossime festività. A questo proposito, Intesa San Paolo concede prestiti online non superiori a 2.500 euro e rimborsabili da 3 a 48 mesi con tasso fisso a 8,50%. Il vantaggio di questa soluzione è che, una volta restituito il mini prestito, i conti si azzerano e se ne chiedono altri. Si tratta quindi di una soluzione molto gettonata prima di Natale per gestire meglio il costo dei regali.

Vantaggi e svantaggi dei prestiti per i regali natalizi

Il vantaggio di avere liquidità extra per non rinunciare ai regali natalizi comporta anche qualche svantaggio. Il primo è la creazione di un debito, quindi bisogna valutare il reddito mensile, il finanziamento più adatto e se si affrontano già spese rateali di altro tipo. I consulenti finanziari suggeriscono di richiedere un prestito per regali natalizi compreso tra 5 e 8% delle proprie entrate per evitare problemi difficili da gestire con le rate di rimborso. Fare inoltre attenzione al tasso d’interesse, eventuale anticipo da versare e spese accessorie dei cosiddetti prestiti finalizzati che sono molto richiesti nel periodo natalizio per finanziare l’acquisto dei beni di consumo. Il problema è che, di solito, sono anche regali più costosi da rimborsare come computer, smartphone, tv o fotocamere digitali e richiedono quindi un pagamento a rate più lungo.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments