Dopo gli ultimi difficili anni in cui tutta la nazione si è trovata ad affrontare una situazione di difficoltà economica lo Stato ha previsto dei fondi da stanziare per aiutare le imprese in difficoltà. Non solo le grandi imprese ma anche P.M.I, autonomi e startup. Ecco quali sono i prestiti per imprese, i finanziamenti stanziati dallo stato per aiutare le imprese ad uscire da una situazione di stallo e di difficoltà economica.
Prestiti per imprese
I finanziamenti alle imprese sono delle tipologie di prestito per tutte le imprese che al momento si trovano in una situazione di difficoltà. Questa situazione economica può essere dovuta a diversi fattori, e prima di questi aiuti di stato le aziende non riuscivano ad accedere ad altri tipi di finanziamenti dalle banche e dalle finanziarie.
Adesso, tutti coloro che si trovano a corto di liquidità accedono a questi tipi di prestiti aziendali. Le condizioni sono favorevoli e vantaggiose e spesso sono previsti dei piani di rimborso agevolati per consentire la ripresa delle imprese in situazione di necessità.
Per poter accedere è necessario che le imprese rispondano ad alcuni requisiti. Devono, innanzitutto, dimostrare la loro condizione economica effettiva. É necessario quindi fornire all’ente che si occupa di prestiti alle imprese un quadro della situazione finanziaria attuale per la quale hanno necessità di accedere al prestito.
L’istituto prevede oltre che condizioni favorevoli anche delle garanzie da parte dell’azienda. È giusto che l’impresa dimostri di trovarsi in quel momento in condizioni sfavorevoli ma deve anche fornire la garanzie che il prestito verrà poi rimborsato secondo il piano sottoscritto con la banca o la finanziaria.
Come ottenere finanziamenti per imprese
Questi servizi sono stati proposti nell’ultimo anno da tantissimi istituti di credito. I finanziamenti imprese sono sempre accomunati da caratteristiche che riguardano i vantaggi concessi agli imprenditori che si trovano in situazioni di difficoltà economica.
Ce ne sono di diversi tipi. Partiamo da finanziamenti a fondo perduto per riavviare il business dell’azienda oppure per permettere la nascita di una nuova startup. Sono stati previsti anche i microcrediti per i giovani imprenditori. Sono tutti contenuti e consultabili sul sito di Invitalia dove sarà possibile anche accedere al bando 2022 ed ai requisiti richiesti per partecipare.
Un altro tipo di prestito per azienda sono i contributi a fondo perduto che lo Stato ha previsto per attività imprenditoriali nuovi e per realtà già avviate. Gli istituti di credito hanno anche previsto servizi ad hoc per le imprese in difficoltà. Hanno tassi agevolati e bassi interessi sulle rate del rimborso e prestiti con anticipo.
Per ottenere un prestito azienda di questo tipo è necessario non solo dimostrare la situazione di difficoltà in cui verte l’impresa, ma anche un progetto spese che potrà essere realizzato in futuro. I fondi istituiti coprono tra l’80% ed il 100% del contributo imprese.
Infine, un istituto di cui si servono le imprese per ottenere liquidità è il crowdfunding. In questo caso il finanziamento avviene utilizzando le piattaforme digitali richiedendo prestiti alla community che segue l’azienda.
Non sarà così necessario l’intervento di istituti di credito e finanziarie per la concessione di liquidità alle imprese in difficoltà.