mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeAttualitàPrestiti per associazioni no profit, come si richiedono? Ecco come fare

Prestiti per associazioni no profit, come si richiedono? Ecco come fare

Lo Stato e l’Unione europea hanno previsto delle agevolazioni e dei fondi per creare finanziamenti dedicati alle associazioni no profit. Si tratta di organizzazioni che non hanno finalità di lucro che possono essere sociali, culturali o sportive. Spesso sono dei progetti indirizzati ai giovani e volti a riqualificare zone periferiche del nostro Paese dove ci sono delle realtà di vita piuttosto difficili.

Prestiti ad associazioni no profit, come funzionano

Gli enti di questo tipo hanno la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di prestiti e finanziamenti. Possono accedere infatti a finanziamenti attraverso le raccolte fondi, attraverso accesso al credito privato, statale oppure europeo.

Basta rivolgersi a tutte le banche che prevedono servizi di questo tipo. Ci sono infatti istituti bancari che sono convenzionati con l’organizzazione alla quale è legata l’associazione no profit che richiede il prestito e istituti di credito non convenzionati ma che offrono comunque questa opportunità. Nella seconda ipotesi si tratta quasi sempre di grandi realtà a livello nazionale.

In generale che condizioni per richiedere questo tipo di prestiti per associazioni senza scopo di lucro presentano le stesso condizioni.

I finanziamenti statali sono accessibili tramite la partecipazione ad un banco previa presentazione di un determinato progetto come può essere ad esempio creare una onlus. Sempre grazie ad un bando le associazioni possono concorrere a richiedere finanziamenti agevolati europei soprattutto quando si tratta di progetti per giovani e ragazzi.

Le organizzazioni no profit agevolate a richiedere questa tipologia di prestito sono generalmente quelle che si occupano di diffondere la cultura, le associazioni sportive e quelle per il sostegno della comunità e dei giovani. I fondi possono sia essere erogati direttamente dall’Ue che dalla regione in maniera indiretta.

Prestito bancario per enti no profit

Una delle banche che ha messo a disposizione un prestito per associazione senza scopo di lucro è Bper Banca. Si tratta di un prestito ideale per queste organizzazioni di tipo chirografario. Non viene richiesta quindi nessuna garanzia. La durata del prestito è prevista per 12 mesi con tassi variabili che vengono direttamente contrattati con la banca al momento della stipulazione del finanziamento.

Gli importi che l’associazione non riconosciuta può richiedere alla banca possono variare da un minimo di cinque mila euro ad un massimo di 40 mila euro. Il prestito è rivolto a tutte le associazioni di promozione sociale, le cooperative, le associazioni di volontariato e gli enti non commerciali.

Anche Unicredit ha creato un tipo di prestito per associazioni senza scopo di lucro. Il prodotto prende il nome di Anticipo 5 x mille. L’ente può richiedere un prestito con importo non superiore a 50 mila euro con un piano di rientro di 9 mesi prorogabile per altri 3 mesi. Si tratta di una nuova iniziativa del gruppo Banca Unicredit che fa parte di un più ampio progetto che prende il nome di Universo Non Profit.

La banca ha realizzato quest’iniziativa esclusivamente per sostenere le organizzazioni non a scopo di lucro che hanno la necessità di richiedere liquidità per realizzare un progetto per la costituzione onlus in linea con lo scopo dell’ente o dell’associazione stessa.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments