La vasta gamma di cessioni attualmente esistenti comprende anche prestiti destinati a cittadini over 50. Gli italiani, con più di 50 anni, possono quindi accedere a varie tipologie di prestiti over 50, per porre fine a critiche condizioni economiche.
Le iniziative riguardano i più disparati settori: dalle attività artigianali alle professionali. Sono inclusi il commercio di prodotti alimentari, così come il mercato e-commerce e la vendita ambulante.
Che si tratti di prestiti personali o prestiti online, sono stati pensati degli incentivi atti ad aiutare chi ha raggiunto il cinquantesimo anno di età ed ha necessità di reinventarsi. Quest’ultima età è, in effetti, molto critica: non si è più molto giovani e introdursi nuovamente nel mondo del lavoro non è affatto semplice.
Finanziamenti per over 50
Un prestito personale o un prestito online è quindi complicato da ottenere se si è nella fascia dei cinquanta. I sostegni a disposizioni per i membri di questa categoria sono rari, ma a seguito della crisi e della pandemia, è nata qualche iniziativa a loro favore.
Tantissimi gli italiani over 50 che hanno deciso di avviare una propria attività imprenditoriale. Il tutto è regolato dal decreto legislativo numero 185 del 21 aprile 2020.
La norma, gestita dall’azienda Invitalia, consente l’erogazione di un finanziamento agevolato, inteso come contributo a fondo perduto e mutuo a tasso agevolato e assistenza per tre tipi di iniziative: lavoro autonomo; micro impresa e franchising.
I finanziamenti online o fisici a fondo perduto sono erogati solo in determinate zone geografiche dell’Italia. Essi non prevedono la restituzione del capitale versato né la presenza di tassi d’interesse.
Al contrario, i mutui a tasso agevolati sono prestiti richiedibili sul web (prestitionline) o presso le banche e sono contraddistinti da tassi d’interesse.
Uno dei casi esemplificante quanto appena detto è il progetto Intraprendo, finanziato dalla regione Lombardia.
Nel caso in cui si fosse disoccupati e si fossero superati i 50 anni, esiste un’ulteriore classe di finanziamento.
Più specificamente, per gli ex dirigenti over 50 si aprono nuovamente le porte del lavoro, grazie a quest’ultimo tipo di contributo, concesso alle imprese che vogliono assumerli con diverse forme contrattuali.
Tramite queste soluzioni, l’over 50 ha la possibilità di ricrearsi una vita professionale. Lo Stato invece ha la possibilità di ricevere altri introiti, ogni volta che un’idea sarà concretizzata e avrà successo. Sarà quindi anche plausibile concepire nuove imprese nei più diversi settori.
Come ottenere i prestiti
Per ottenere un prestito a fondo perduto, occorre conoscere alcune caratteristiche dello stesso. Nonostante qualsiasi impresa possa richiederlo, vi sono dei bandi pubblicati appositamente dagli enti che li concedono.
I bandi possono concernere la digitalizzazione delle imprese; l’espansione delle imprese e la crescita delle imprese femminili, delle giovani imprese e delle startup, mediante Invitalia.
Per accedere a questa tipologia di finanziamento, la modalità diverge un po’ rispetto a quella ordinaria che prevede la semplice domanda di un prestito presso un qualsiasi istituto o la formulazione di prestiti online.
Al fine di sollecitare tale versamento, difatti, o si compila un modulo scaricabile dal sito delle Camere di commercio oppure ci si rivolge a una società esperta in finanza agevolata, come la Corporate Credit. La corporate credit è una comunità che collabora con le imprese, che dispone di professionisti cortesi e preparati.
Per conseguire, invece, l’altro prestito concepito per coloro che hanno almeno o più di 50 anni. Occorre, per di più, come già detto, essere ex dirigenti e presentare un quadro in regola con il finanziamento degli obblighi contributivi e assicurativi; la normativa sulla sicurezza del lavoro e le regole proprie del diritto al lavoro dei disabili