domenica, Settembre 24, 2023
HomeEconomiaPrestiti Inpgi 2022: le circolari, le disposizioni, come ottenerli, le ultime novità

Prestiti Inpgi 2022: le circolari, le disposizioni, come ottenerli, le ultime novità

INPGI è l’acronimo per Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani. Si tratta di un ramo della gestione INPS che si occupa di questo settore di professionisti al quale è possibile richiedere prestiti INPGI ed avere accesso a tutta una serie di vantaggi.

Questi vantaggi, finanziamenti e prestiti, sono riservati ai giornalisti iscritti ad INPGI da almeno due anni. Per accedere a prestiti, benefit e vantaggi bisogna inoltre aver versato regolarmente i contributi.

Gestione separata INPGI mutui e finanziamenti

Quindi, come abbiamo detto, è necessario che il giornalista per accedere a prestiti e vantaggi a lui riservati debba avere effettuato l’iscrizione INPGI da almeno due anni e deve aver versato regolarmente tutti i contributi che gli spettano.

L’istituto previdenziale prevede infatti dei prestiti con tassi agevolati anche con finalità personali, permette di accedere a leasing auto, prestiti mutuo e altri tipi di prestiti personali.

Coloro che possono accedere ad INPGI prestiti e mutui sono tutti i giornalisti praticanti oppure pensionati purché siano iscritti alla gestione separata. Sono previste agevolazioni ad hoc anche per i pensionati ed  pubblicisti.

I giornalisti che siano in possesso di un contratto di lavoro subordinato devono aver effettuato almeno 12 versamenti mensili sui 24 previsti nei due anni di iscrizione ad INPGI. Dovranno poi presentare la domanda per prestiti e agevolazioni direttamente sul sito internet INPGI e allegare un documento che provi la loro posizione lavorativa.

L’azienda, con cui il giornalista ha sottoscritto un contratto subordinato, dovrà versare la quota mensile all’istituto INPGI. Potrà farlo trattenendola direttamente sullo stipendio del lavoratore.

Inoltre, esiste INPGI denuncia on line, un servizio per presentare la comunicazione relativa alla dichiarazione dei redditi all’istituto previdenziale. Dev’essere effettuata dai collaboratori che hanno svolto la libera professione con partita IVA oppure con ritenuta d’acconto.

Prestiti Inpgi: disposizioni e aggiornamenti

Tutte le categorie di giornalisti che abbiamo fin qui esaminato quindi hanno la possibilità di accedere a prestiti e vantaggi. Devono però essere iscritti a INPGI da almeno 2 anni.

Per i praticanti la somma richiedibile arriva fino a un massimo di 7000 euro. Ai giornalisti che svolgono l’attività da 10 anni spetta una somma finanziabile fino a 31 mila euro. I giornalisti che invece sono attivi da oltre 10 anni hanno la possibilità di accedere a prestiti e finanziamenti di oltre 40 mila euro.

Tutti i piccoli prestiti INPGI richiesti devono essere rimborsati con modalità mensile. Esistono rimborsi a 12, 24 o 36 mesi. Mentre per cifre da 5000 a 40000 euro è possibile rateizzare fino ad un massimo di 48 mesi.

Ovviamente, come abbiamo già detto, se i giornalisti non hanno versato la quota mensile regolarmente non potranno accedere a questi prestiti e finanziamenti. Per risultare in regola e poter accedere a tassi agevolati, mutui e piccoli prestiti, è necessario che i giornalisti abbiano versato le quote mensili previste già nei due anni precedenti alla richiesta del finanziamento.

Un altro tipo di prestito disponibile da INPGI è il mutuo per acquistare o ristrutturare un immobile. In questo caso, è prevista una somma da 150 mila a 450 mila euro che possono essere rimborsati con un piano di rientro da 10 a 25 anni.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments