Da qualche tempo sei sempre più convinto di aver bisogno di un prestito? Stai vagliando le varie opzioni disponibili ma sei ancora indeciso? Tra le opzioni da prendere in considerazione, ti suggeriamo i prestiti Finitalia, che appartiene al noto gruppo Unipol e che propone prestiti personali pensati appositamente per gli assicurati Unipol, per tutti i dipendenti delle aziende ad essa convenzionate e per i correntisti. Approfondiamo meglio questo interessante argomento.
Prestiti Finitalia: cosa c’è da sapere
Tutti gli assicurati presso Unipolsai hanno la possibilità di usufruire dei prestiti messi a disposizione da Finitalia spa – Fin Italia. Facendo parte di Unipolsai la società prevede alcune tipologie di prestiti destinati esclusivamente alle categorie suddette. Vediamo subito le diverse proposte nel dettaglio.
Finitalia prestiti per dipendenti: Cash Capital
Il primo di cui vi parliamo è questo prestito personale che può essere chiesto dai dipendenti di tutte le aziende convenzionate Finitalia. Ha ad oggetto prestiti con importo compreso da 2.000 a 30.000 € e i requisiti per presentare la domanda sono i seguenti:
- residenza in Italia
- età compresa tra i 18 e i 70 anni
- contratto di lavoro indeterminato
Il prestito viene effettuato tramite bonifico su conto corrente o tramite assegno. Le rate vengono addebitate di mese in mese su busta paga senza alcun costo aggiuntivo. Per ottenere tale prestito è necessario presentare la busta paga, un documento d’identità, un attestato relativo alle prestazione del Fondo Pensione e del TFR se maturato. Per ricevere tutte le informazioni del caso ogni cliente può contattare l’amministrazione del personale dell’azienda in cui è impiegato oppure recarsi all’agenzia più vicina. In alternativa sono sempre disponibili i contatti finitalia: finitalia numero 0251887829.
Prestito Monetary Banca
Un’altra possibilità per i correntisti Unipol Banca è per l’appunto il prestito Monetary Banca. Anche questo è pensato per tutti i residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 70 anni, che siano in possesso di un conto corrente e che lavorino presso aziende convenzionate con contratti di lavoro a tempo indeterminato o con data di scadenza successiva a quella del prestito. Tramite di esso possono essere richiesti prestiti da 2.000 a 30.000 €, ma se vengono presentate le idonee garanzie assicurative può essere richiesto un prestito fino a 60.000 €. Per ottenere il finanziamento bisogna presentare una serie di documenti ben precisi tra cui la busta paga e un altro documento che attesti il reddito del richiedente. A questi si aggiungono i documenti inerenti fondo pensione e TFR se il prestito è richiesto da un dipendente di un’azienda convenzionata con UnipolSai.
Prestito Finitalia: opinioni
I prestiti di Finitalia sono tra i più apprezzati visto il legame con UnipolSai. Le soluzioni previste per i correntisti e i dipendenti delle aziende convenzionate sono tra le più vantaggiose del momento. Attenzione però a non saltare le rate di restituzioni per non incorrere in rischi e svantaggi. Molto apprezzata è anche la possibilità di usufruire dei servizi online disponibile presso la sezione “my unipol banca area clienti”. Oltre a finitalia servizio clienti, molti apprezzano la possibilità di poter contattare ogni filiale tramite il numero Finitalia dedicato. Basta cercare la filiale più vicina a voi e troverete subito il numero di telefono Finitalia da contattare.