Fino a pochi anni fa, per accedere ad un prestito c’era una trafila estremamente lunga e tortuosa da superare. Il monopolio del mercato era in possesso esclusivo delle banche, e per richiedere un prestito era necessario necessariamente rivolgersi ad un istituto di credito, possibilimente quello presso il quale il richiedente aveva già aperto un proprio conto corrente. Naturalmente, per richiedere del denaro, era necessario recarsi fisicamente in banca, portare con sè un’infinità di scartoffie e documenti, a garanzia della propria affidabilità. I tempi di attesa, poi, erano a dir poco biblici, passavano giorni prima di ricevere l’approvazione del prestito, e molto spesso la banca rigettava la richiesta. Adesso non è più così, la rivoluzione digitale è arrivata anche alle banche, le quali hanno snellito notevolmente le procedure di richiesta per i finanziameniti, arrivando addirittura ad annullare il contatto diretto tra la filiale e il richiedente. Una delle banche più all’avanguardia in questo senso è Fineco. Per richiedere i prestiti Fineco, infatti, bastano pochi clic ed è possibile effettuare la simulazione della rata anche direttamente dall’applicazione per smartphone. Ma vediamo quali sono i requisiti per avere accesso ai finanziamenti Fineco ed esaminiamo i tempi di erogazione dei prestiti personali Fineco.
Fineco internet banking, rapidità e trasparenza
All’interno del competitivo mercato dei finanziamenti e dei prestiti, Fineco ha scelto la rapidità e la trasparenza. Grazie al sito internet e all’applicazione mobile, è possibile richiedere inoltrare la propria richiesta in pochi clic e calcolare contestualmente anche la rata mensile e i tassi di interesse sulla somma richiesta. Per ottenere il fido Fineco, però, il richiedente deve possedere due requisiti preliminari fondamentali: essere un correntista di Banca Fineco da più di 6 mesi, e avere un saldo disponibile non inferiore ai 5mila euro. In aggiunta a questo, è necessario avere un conto corrente Fineco per l’accredito mensile dello stipendio o della pensione. Avete questi requisiti? Bene, allora si può procedere con la richiesta. Per quanto riguarda le garanzie, Fineco prestiti segue quelle che sono le linee di condotta adottate un pò in tutti gli istituti di credito. Il richiedente dovrà presentare un attestato di reddito (busa paga o cedolino della pensione) e non essere inscritto in alcun elenco di cattivi pagatori. Qualora la banca dovesse rilevare anomalie oppure omissioni in questo senso, la richiesta di Fineco finanziamento verrebbe immediatamente scartata.
Fineco, una scelta sicura
Il numero elevato di persone che ogni anno scelgono un finanziamento Fineco dimostra come la banca sia riuscita a fidelizzare non solo i propri correntisti, ma anche le persone che la scelgono appositamente per l’erogazione del Fineco prestito e diventano così clienti. TAG e TAEN, infatti, sono in linea con le quotazioni del mercato attuale e i tempi di approvazione delle richieste, sono estremamente rapidi. Tra i tanti vantaggi offerti c’è anche Fineco firma digitale, un servizio che dà la possibilità di effettuare tutte le operazioni online, a cominciare dalla compilazione della domanda fino al caricamento dei documenti richiesti. Grazie alla firma digitale Fineco, il richiedente è in grado di evitare ogni tipo di noia legata alla spedizione o alla presentazione della documentazione cartacea. I tempi erogazione prestito Fineco sono estremamente rapidi. Ad esempio, per i clienti già pre approvati dalla banca, è possibile ottenere la valutazione istantanea ad un prestito personale Fineco direttamente dall’app. Ma Fineco finanziamenti mette a disposizione dei suoi clienti anche un numero verde, con un recapito dedicato appositamente ai correntisti, e un altro per chi non è ancora cliente e intende aprire un conto. Contattando Fineco numero verde, risponderà un consulente dedicato, il quale risponderà a tutte le domande del consumatore.