Un prestito d’onore per notai è un finanziamento che viene concesso a tutti i giovani che vogliono aprire uno studio notarile dopo aver concluso il percorso di studi e formazione. Si tratta di un incentivo volto a sostenere le spese per l’avvio di un nuovo studio. Sono particolare forme di finanziamenti che sono riservati alla categoria dei notai. Prima però vediamo nel dettaglio cosa sono i prestiti d’onore e come può ottenerli un giovane notaio.
Cosa sono i prestiti d’onore
Un prestito d’onore a fondo perduto è un finanziamento con particolari condizioni vantaggiose anche per tutti coloro che non hanno garanzie. Si tratta quindi di finanziamenti a fondo agevolato o perduto per chi vuole avviare una nuova attività d’impresa. È previsto anche per lavoratori autonomi con particolari condizioni e per gli studenti che hanno necessità di terminare il proprio corso di studi.
Si tratti quindi in sostanza di un prestito a fondo perduto concesso a chi si trova in una situazione di necessità economica e vuole aprire un’attività. Non prevede la restituzione dei capitali prestati ed in base alla categoria che richiede il finanziamento esistono dei limiti economici e delle condizioni predeterminate.
La cassa Nazionale del notariato ha previsto negli ultimi mesi un nuovo prestito d’onore sviluppo Italia con Ubi banca. Si tratta di un finanziamento destinato esclusivamente a giovani che hanno terminato la propria formazione e hanno bisogno di liquidità per avviare uno studio notarile.
L’importo massimo previsto è di 60 mila euro. Il piano di rientro può arrivare fino a 60 mesi in totale.
Come ottenere finanziamenti d’onore per notai
I prestiti onore per giovani notai prevedono un piano di rimborso fino a 60 mesi che può essere suddiviso in mesi, trimestri o semestri. La banca non richiede particolari garanzie per concedere il prestito ed il tasso variabile è fissato a tre mesi.
Ci sono delle caratteristiche che devono essere rispettate dalle banche affinché si possa parlare di prestiti d’onore per notai. Innanzitutto non devono essere previste spese di istruttoria, di gestione e apertura della pratica e spese extra per l’incasso della rata di rimborso. Inoltre, non sono previste spese aggiuntive per le comunicazioni di modifica unilaterale o per le comunicazioni obbligatorie a norma di legge.
Non sono previste spese particolari per l’estinzione anticipata del prestito, penali o spese per la riduzione della rata del rimborso.
La banca che concede il prestito d’onore offre anche una particolare polizza assicurativa a condizioni favorevoli per il richiedente in modo da coprire il prestito. È una polizza sulla vita che copre le rate restanti in caso di decesso, di invalidità permanente, infortunio o malattia.
La stessa banca che offre il prestito d’onore ai giovani notai offre anche un prestito chirografario in modo da permettere ai professionisti con meno di 67 anni di sostenere spese extra. Un altro tipo di finanziamento concesso ai notai è il mutuo fondiario per acquistare la prima casa o per acquistare un immobile da adibire a uno studio.
Gli unici requisiti richiesti sono: la maggiore età del richiedente, la residenza italiana e lo stato di non occupato con la conseguente presentazione del progetto per l’avvio del proprio studio professionale.