La ricerca di prestiti personali è sempre piuttosto difficile. Ci sono tante questioni che il richiedente deve valutare, a partire dalla propria disponibilità economica per finire alle condizioni che ogni banca o finanziaria concede ai clienti.
Quindi la domanda è: cos’è preferibile fare per richiedere prestiti e finanziamenti? Quando è preferibile richiederlo alla banca e quando alla finanziaria? Ecco tutte le risposte.
Tra banca e finanziaria cosa scelgono gli italiani?
I due enti possono avere delle politiche diverse in materia di prestito personale e finanziamento. Tuttavia, dal punto di vista burocratico le differenze sono minime se non nulle. Cosa valutano quindi i richiedenti al momento di chiedere un prestito?
La principale differenza è nell’istituto stesso. La Banca è un’impresa autorizzata che svolge attività di raccolta di risparmio pubblico. La finanziaria si occupa invece esclusivamente di concedere finanziamenti online o personali a tutti coloro che lo richiedono. A differenza della banca quest’ente dev’essere iscritto nell’elenco degli intermediari finanziari per poter operare legalmente.
A differenza della finanziaria la banca ha più libertà sia per debiti che per crediti, potendo compiere operazioni di gestione del risparmio che non competono invece alle finanziarie.
Per questo motivo bisogna tener conto che il preventivo prestito di una finanziaria avrà un tasso di interesse mediamente più alto rispetto a quello delle banche.
Una finanziaria inoltre non permette di personalizzare i tassi di interesse, a differenza invece della banca che può concedere sia tassi più agevolati che migliori tempi di rientro del debito.
Un’ulteriore motivazione che spinge la gente a preferire le banche è la procedura seguita per l’iscrizione all’elenco di cattivi pagatori. La procedura prevista dalla banca prevede una comunicazione al cliente e solo dopo 60 giorni la segnalazione.
Ciò non avviene con la finanziaria che invece ha una tempistica di soli 30 o al massimo 45 giorni prima di segnalare alla Centrale dei rischi.
Come fare la propria scelta in materia di prestiti
Che si tratti di un finanziamento online o di prestiti bancari a breve termine la migliore soluzione per fare la scelta giusta è quella di servirsi di piattaforme confronta prestiti.
Si tratta di una simulazione prestito che permette di capire qual è la scelta più giusta per le proprie esigenze. In questo modo si può prendere una visione generale delle caratteristiche più importanti di cui tener conto.
Scegliere tra una banca ed una finanziaria significa scegliere la soluzione più economica tenendo conto delle spese da sostenere, degli interessi sul finanziamento e della durata del piano previsto per rimborsare la somma.
Una volta individuati questi punti fondamentali sarà facile fare la propria scelta ed indirizzare la richiesta di prestito verso una banca o verso una finanziaria.
Un altro fattore che generalmente influenza la scelta sono le tempistiche. Se si ha urgenza di richiedere un prestito in tempi brevi allora la scelta deve ricadere sulla finanziaria. In questi casi è preferibile infatti richiedere il finanziamento alla finanziaria per ricevere subito il prestito.
Nei casi in cui invece si vuole richiedere una somma più consistente senza che le tempistiche siano un ostacolo è bene rivolgersi invece alle banche.