I prestiti con bollettini postali non sono una modalità concessa da tutti gli istituti di credito. Ad esempio molte banche (Findomestic e Compass a parte) non adottano questo tipologia di prestito dal momento in cui preferiscono che i clienti abbiano il conto corrente aperto nei propri circuiti bancari. Così è possibile avere lo storico sempre aggiornato sulla situazione finanziaria del cliente. I finanziamenti con bollettini postali sono per lo più una forma di prestito che abbraccia le strategie di mercato delle società finanziarie; affidandosi a questi enti di credito sarà più agevolata la richiesta di:
- prestiti rimborsabili con bollettini postali;
- piccoli prestiti con bollettini postali;
- In modalità telematica tramite un prestito online con bollettini postali;
Prestiti con bollettino postale, ecco quando è possibile
Le finanziarie che permettono prestiti personali con bollettini postali sono le seguenti:
- Compass, l’istituto di credito del gruppo Mediobanca, permette la seguente procedura di finanziamento lasciando libero arbitrio al cliente su come risanare il debito.
- Fiditalia anche permette di rimborsare un prestito tramite bollettini postali;
- Fidieuro, specializzata principalmente in prestiti personali in piccola scala (prestito massimo erogabile pari a 60.000 euro) rientra tra gli istituti che ammettono questa modalità di rimborso;
- Agos, società finanziaria presente sul mercato dal 1986, concede questa possibilità. Anche i prestiti agos bollettini postali sono una valida alternativa per poter richiedere questa variante di prestito.
Chi può richiedere un prestito?
Per richiedere un prestito rimborsabile tramite bollettino postale bisogna essere residenti italiani da almeno un anno. Se si rientra in questa fascia, non fa nessuna differenza se si è cittadini italiani o di un altro paese membro dell’unione europea. Anche agli extracomunitari residenti da almeno un anno in Italia è concesso richiedere un mutuo, a patto che abbiano il permesso di soggiorno in corso di validità.
L’individuo richiedente, oltre alla richiesta, dovrà presentare tutti i documenti necessari per testimoniare il reddito personale (ISEE e busta paga) insieme ai documenti d’identità e codice fiscale.
Un altro parametro fondamentale per richiedere il prestito è aver raggiunto la maggiore età e non aver superato i 70 anni.
Cos’è un bollettino postale
Il bollettino postale è il sistema di pagamento esclusivo che utilizza l’azienda italiana Poste; nessun altro Istituto ha la concessione di utilizzare questo modello. Il bollettino postale viene maggiormente utilizzato dal popolo italiano per il pagamento delle bollette quali acqua, luce, gas ma anche per pagare le multe o le rate e servizi di telefonia. Insomma, è uno strumento che viene adoperato per saldare utenze domestiche e non solo.
Come pagare un bollettino postale
Il sistema di pagamento offerto da Poste Italiane è presente sia in versione cartacea che digitale. Quindi, per ogni operazione da fare tramite bollettino è possibile sceglierà tra l’opzione fisica, dirigendosi all’ufficio postale più vicino, aspettare il proprio turno e affidarsi all’operatore, oppure tramite l’online ( Internet o App del sito delle poste). Ma poste offre anche altri metodi di pagamento; infatti si può pagare il bollettino postale anche attraverso la propria banca di riferimento o nelle tabaccherie. Sia in tabaccheria che in banca, i costi di commissione sono più alti rispetto a quelli di un’operazione svolta allo sportello postale.