martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaPrestiti con cessione del quinto in corso, è possibile? Ecco la risposta

Prestiti con cessione del quinto in corso, è possibile? Ecco la risposta

Avete bisogno di un prestito ma ne avete già in corso uno? Vi state chiedendo se è possibile farne comunque richiesta? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento.

Iniziamo subito con il dire che la risposta è sì. Nel corso della vita si possono richiedere più prestiti e anche più flessioni del quinto. Tuttavia, nel primo caso, c’è un problema non di poco conto: l’indebitamento.

Cosa fare quindi per evitare di ritrovarsi indebitati fino al collo rischiando di non poter pagare nessuno dei prestiti a cui si ha avuto accesso? Vediamolo insieme.

I prestiti cessioni del quinto

Per evitare di ritrovarsi in una brutta situazione, si può ricorrere al prestito alla cessione del quinto dello stipendio, chiamato anche prestito con delega. Per ovviare a questa tipologia di problemi si cede al massimo il quinto dello stipendio. Per poter usufruire di questa tipologia di prestito è però necessario essere dipendenti privati o statali oppure pensionati. Come già anticipato, questo prestito, risulta particolarmente conveniente perché si può cedere al massimo un quinto dello stipendio o della pensione. In genere, la durata dell’intero finanziamento va da pochi mesi fino ad arrivare a 120 e gli importi erogatibpossono essere anche molto più alti rispetto a quelli di un prestito classico. Prorogare la rata fino a 120 mesi, permette anche di sfruttare il potenziale della cessione del quinto, per poter ricoprire i prestiti eventualmente già attivi, potendo richiedere anche un finanziamento più alto.

I prestiti con cessione del quinto possono essere richiesti anche più volte nel corso degli anni. Ci sono due vie da percorrere in questo caso: la prima è quella di porre fine ai prestiti cessione del quinto ancora attivi per poi richiederne un altro. La seconda è, invece, quella non di estinguere la cessione del quinto ma di rinnovarla provvedendo a estinguere il vecchio debito e accenderne subito un altro.

Le modalità di erogazione

Generalmente per poter usufruire di questa tipologia di prestito, i tempi di attesa variano tra i 10 e i 15 giorni lavorativi. La prima cosa da fare sarà quella di consegnare la documentazione necessaria per farne richiesta, unitamente al proprio documento di riconoscimento, codice fiscale e busta paga o cedolino della pensione Una volta presentato tutto ciò, un consulente, si metterà in contatto con voi per la gestione vera e propria della pratica.

Come vi abbiamo già anticipato, la cessione del quinto può essere richiesta sia dei pensionati che dai dipendenti pubblici o privati. Nel caso di questi ultimi, L’importo da restituire mensilmente verrà prelevato dallo stipendio, mentre nel caso dei pensionati verrà trattenuto dal cedolino della pensione. Il quinto cedibile è l’importo massimo che un pensionato o un dipendente può rimborsare come rata del quinto.

Come calcolare il quinto

Per poter calcolare l’importo massimo da restituire in caso di cessione del quinto, è necessario tenere in considerazione due fattori: l’importo della pagabase e le mensilità che si ricevono.

Una volta sconosciuti questi due dati, fare il calcolo è davvero facilissimo. Bisognerà prendere l’importo della busta paga e sottrargli il 27%. Il risultato andrà moltiplicato per il numero delle mensilità percepite. Questa somma verrà poi ulteriormente divisa per 12 e, infine, per cinque, l’importo ottenuto costituirà l’ammontare della rata da versare.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments