Per le piccole necessità o per progetti più grandi. La Banca di Pisa e Fornacette propone ai suoi clienti tre diverse tipologie di prestito mirate a soddisfare tutte le esigenze. Prestito personale, cessione del quinto e crediper flessibile. Nuove soluzioni mirate di investimento e finanziamento per far fronte a ogni necessità, capaci di adattarsi alle esigenze familiari e lavorative. Fondata nel 1962, nasce con l’obiettivo di comprendere e soddisfare le esigenze della clientela locale. Una mission diversa da quella dalle altre banche, si presenta principalmente come una banca locale, protagonista nello sviluppo economico-sociale del territorio, attiva in Toscana con 14 filiali.
Il prestito personale
Flessibile e veloce, questa tipologia di prestito permette di chiedere dai 1.000 ai 50.000 euro, che potranno poi essere restituiti in comode rate da 12 a 84 mesi. La scelta poi del tasso da applicare, se fisso o variabile, sarà a discrezione del cliente. Nel caso di scelta del tasso fisso, il cliente conosce già all’inizio il totale di ogni singola rata e la durata del finanziamento stesso mentre, nel caso del tasso variabile, questa, potrà variare in funzione del mercato. Vantaggi per entrambe le formule perchè laddove la scelta del tasso fisso comporterà maggiore garanzia di stabilità, quello variabile permetterà di sfruttare a proprio vantaggio le fasi positive del mercato con la relativa probabilità, in quel caso e seppur limitati a determinati periodi, di pagare importi mensili sicuramente inferiori.
Crediper prestito flessibile
Una tipologia che si adatta ai bisogni del cliente poichè è configurabile in base alle singole reali capacità di rimborso. Infatti, una volta ottenuto il finanziamento, con crediper, l’utente ha la possibilità di modificare l’importo delle rate o “saltare” un pagamento. Modifica e posticipo sono comunque variazione che possono essere effettuate con cadenza semestrale per un massimo di cinque volte per l’intera durata del finanziamento. Rispetto al prestito personale cambia anche la fascia di importo che può essere richiesta: dai 3.000 ai 30.000 euro, rateizzabili dai 12 ai 100 mesi. A questo finanziamento si applica un tasso fisso, quindi, nessun rischio di eventuali aumenti di rata. Ciononostante, il cliente potrà, in qualsiasi momento, richiedere un cambio piano modificando, di conseguenza, anche il tasso applicato rispetto a quello iniziale. Ricapitolando, tra i suoi principali vantaggi ci sono velocità di erogazione e flessibilità:
- posticipare il pagamento di una rata alla fine del finanziamento
- modificare (aumentando o diminuendo) l’importo della rata
Cessione del Quinto
Così definita perchè l’importo mensile della rata non può eccedere la quinta parte dello stipendio o della pensione netta. A differenza delle altre, la cessione del quinto è una soluzione pensata soprattutto per dipendenti pubblici, privati e pensionati (in questo caso si parla di “cessione della pensione”), attraverso questa tipologia di finanziamento, il richiedente rinuncia a 1/5 della propria retribuzione/pensione in cambio della somma di denaro di cui necessita. Si applica un tasso fisso (che rimane costante per l’intera durata del finanziamento) e l’importo richiedibile si calcola in base all’ammontare dello stipendio/pensione e alla durata del finanziamento. Le rate poi vengono decurtate direttamente dalla busta paga. Con la cessione del quinto non è necessario motivare la richiesta del prestito.