Il mondo dei prestiti personali, dei finanziamenti e dei conti pubblici è sempre in continua evoluzione. E’ quindi spontaneo chiedersi come cambia la situazione economica nel mondo nel corso del tempo, quali sono i paesi più indebitati e come si colloca l’Italia in tutto questo. Proviamo ad approfondire in modo da capire meglio questo argomento davvero interessante.
Finanziamenti on line e prestiti: la situazione dei Paesi indebitati
Grazie a diversi studi di settore è possibile scoprire periodicamente la situazione relativa al debito pubblico mondiale, in base a cui viene poi stilata la classifica dei paesi più indebitati. Questo problema è legato principalmente ai conti pubblici e al fatto che per evitare dure ripercussioni sull’economia statale, gli Stati emettono con regolarità un debito pubblico, che di volta in volta si accumula fino a diventare sempre più insanabile.
Stando alle ultime analisi elaborate tra i paesi più indebitati si trova il Giappone. E’ proprio il paese orientale ad occupare la prima posizione di questa particolare classifica che ha come focus il debito pubblico. Nei primi dieci posti della classifica si trovano poi: Sudan, Grecia, Eritrea, Suriname e Italia.
Prestito personale e debito pubblico in Italia: cosa c’è da sapere
Per quanto riguarda la situazione nazionale italiana bisogna tener conto del fatto che il rapporto tra debito e PIL si è alzato e non di poco. Certo, questo può essere dovuto alla situazione pandemica tutt’ora presente, ma non è detto che questa sia l’unica causa. In ogni caso è questo il momento di ricordare che negli ultimi mesi il debito pubblico italiano è aumentato arrivando a toccare la cifra di 7 miliardi di euro e l’indebitamento della nazione supera di gran lunga i 2.000 miliardi.
Da ciò deriva che con la crescita del debito pubblico nazionale aumenta inevitabilmente anche la possibilità di insolvenza, un vero e proprio rischio d’insolvenza. Se il rapporto tra debito e PIL aumenta a dismisura, gli Stati finiranno per trovarsi in una situazione di recessione che li porterà ad avere nuovi debiti e a recedere sempre di più. Insomma, sembra proprio di vedere un cane che si morde la coda!
Prestiti bancari a breve termine e finanziamenti online in Italia
Nonostante la delicata situazione economica i cittadini italiani cercano sempre di sfruttare le tipologie di finanziamento più adatte per soddisfare i propri interessi e necessità. Tra prestiti online, prestiti on line, findomestic area clienti, prestito online, prestiti agos, findomestic prestiti, prestito findomestic, finanziamento, credito, calcolo rata prestito, prestito agos, prestitionline ci sono una marea di possibilità. Tra le formule più richieste e anche apprezzate dai cittadini c’è la richiesta di liquidità, a cui seguono i prestiti che riguardano le auto usate e la ristrutturazione della casa. Questi non sono gli unici in quanto nella classifica dei finanziamenti più richiesti rientrano anche il consolidamento dei debiti, le spese mediche e altre opzioni. In media l’importo dei finanziamenti richiesti è superiore ai 15500 euro e la durata è quasi sempre di 56 mesi. Dai vari dati rilevati emerge anche che l’eta media dei richiedenti prestiti in Italia è di 50 anni.