martedì, Ottobre 3, 2023
HomeEconomiaPreammortamento mutuo: chi lo può chiedere? Come funziona? Le risposte

Preammortamento mutuo: chi lo può chiedere? Come funziona? Le risposte

Il preammortamento è uno strumento particolare che viene applicato alla gran parte dei contratti di mutuo. E’ costituito da una formula opzionale e ne esistono due tipologie diverse. Esiste, infatti, un preammortamento tecnico nel caso in cui si abbia la necessità di chiedere lo spostamento della scadenza delle rate rispetto alla data in cui è stato sottoscritto il mutuo. Ben diverso è il preammortamento finanziario con il quale è previsto un iniziale periodo dedicato al rimborso degli interessi e che dà il vantaggio al mutuatario di dover pagare delle rate più ridotte. Per questo motivo l’interesse che si applica a questo strumento è quasi sempre lo stesso che si applica al mutuo. Siete curiosi di scoprire di più su questo strumento? Qual è il suo funzionamento e quali sono le sue caratteristiche. Continuate a leggere e avrete tutte le risposte.

Preammortamento mutuo: caratteristiche e informazioni generali

Per sapere quali sono le caratteristiche principali del preammortamento finanziamento e quali vantaggi possono derivare da esso è importante sapere come calcolare preventivamente il mutuo così da verificare che il rimborso successivo non sia troppo elevato. Il preammortamento finanziario può avere una durata anche di 5 anni e di conseguenza può verificarsi un aumento dei costi, ma in base a questo il cliente avrà la possibilità di iniziare a pagare delle piccole rate di interessi di preammortamento e solo in seguito il rimborso vero e proprio.

Calcolo mutuo con preammortamento: come funziona

Per il vostro calcolo preammortamento, del piano e delle relative rate del mutuo vi suggeriamo di utilizzare i comparatori online oppure di rivolgervi direttamente alla filiale della vostra banca di fiducia più vicina. Grazie agli strumenti che permettono di calcolare il piano ammortamento mutuo avrete la possibilità di vedere fin da subito il vostro piano di rimborso suddiviso rata per rata.

Il calcolo preammortamento mutuo prevede che grazie ad alcuni parametri tra cui l’importo del mutuo, il tasso a regime, la durata e lo spread sia possibile definire il piano d’ammortamento. C’è anche la possibilità di calcolare la rata del mutuo con uno calcolatore apposito e in questo caso sarà possibile  determinare la quota di ogni singola rata e il totale rimborso da corrispondere.

Calcolo rata mutuo con preammortamento 2022: esempi pratici

Anche per il 2022 è stata mantenuta la possibilità di ricorrere al preammortamento e a questo punto per chiarire meglio il funzionamento di questo strumento è bene fare qualche esempio rapido. Nel caso in cui si proceda con la richiesta di un prestito pari a 10.000€ con piano di restituzione suddiviso in rate di 500€ al mese per 3 anni, questo è il piano di rimborso da mettere in pratica.

In caso di preammortamento finanziario, invece, il piano del rimborso ha inizio prima dell’ammortamento vero e proprio e anche in questo caso risulta tutto più chiaro ricorrendo ad un esempio pratico. Se chiedi alla banca un prestito, come il preammortamento mutuo sal, pari a 10.000€ il prestito prevede che si debbano restituire 12.000€ di cui 10.000€ rappresentano il capitale, mentre 2.000€ rappresentano il valore degli interessi preammortamento. La banca può decidere che 800€ debbano essere pagati in preammortamento con due rate da 400€ ogni mese e la parte restante da restituire sarà pari poi a 11.200€.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments