Quando si vuole acquistare un’auto Nissan, se non si ha la possibilità di pagare in contanti tutta l’intera cifra “sull’unghia”, bisogna per forza rivolgersi ai finanziamenti auto Nissan, che gestiscono diverse forme di prestito adibiti sia ai privati sia alle aziende. La società che si occupa dell’approvazione della nissan finanziaria è la Rci Banque. Questa banca inizia la sua attività dal 1994 con nomi e modalità diverse, nel corso degli anni ha subito modifiche e fusioni con enti importanti, fino ad arrivare quindi all’istituto di oggi dal 2010 con questa denominazione. La Rci Banque è controllata da Renault al 100% e si occupa appunto di tutto quello che concerne l’acquisto di automobili della marca Renault, Dacia, Nissan, Infiniti e Renault Samsung Motors. La nissan finanziaria il mio finanziamento, prevede soluzioni differenti di prestito, per tentare di accontentare le richieste di tutti. Vediamole nel dettaglio.
Nissan Finanziaria: credito Classico
Questo è il classico finanziamento a tasso fisso, mediante il quale il cliente sceglie il numero di rate che intende stipulare per pagare il nuovo veicolo acquistato. Questo finanziamento nissan è personalizzabile in quanto si può decidere se pagare alla fine una maxi rata, per estinguere prima il debito. In questo caso, per ritrattare il finanziamento, in caso di acquisto di una nuova auto e cessione di quella vecchia, bisognerà per forza aspettare di arrivare all’ultima maxi rata per decidere cosa fare. Quindi alla fine potrete riscattare completamente il vostro nuovo veicolo o restituire l’auto in favore di un altro modello, rivalutando totalmente il prestito.
Il Leasing
Questa modalità di finanziamento è scelta prevalentemente dai lavoratori autonomi, in quanto possono detrarre le spese mediante l’opzione business, cosa invece impossibile per i privati. Come quasi tutti i leasing, anche in questo caso, la Nissan diventa proprietaria del veicolo e lo concede, mediante pagamento di un canone annuo, al richiedente. Terminato il periodo del contratto stipulato, l’automobilista potrà o riscattare il veicolo pagando la cifra rimanente concordata alla stipula dello stesso, diventando ufficialmente proprietario o restituire il mezzo e riaprire un nuovo contratto.
Noleggio a lungo termine
Anche questa opzione viene scelta principalmente dai lavoratori autonomi o proprietari di azienda, sempre per il discorso della detrazione delle tasse. L’acquirente quindi sceglie il tempo di cui necessita il veicolo e il modello più consono alla sua attività. Paga un canone e una quota fissa che prevede bollo, assicurazione, ecc. Al termine del contratto quasi tutti restituiscono il veicolo, aprendo un nuovo contratto in caso di riutilizzo.
IntelligentBuy
Questo nuovo finanziamento invece è personalizzato da situazione a situazione. Si descrive l’esigenza di utilizzo e il chilometraggio settimanale che si andrebbe a fare e sulla base di queste informazioni, uscirà l’importo e il numero delle rate da versare. Anche qui al termine del contratto si potrà decidere se riscattare il veicolo, restituirlo in favore di un altro o semplicemente restituirlo.
Nissan finanziaria contatti
Per ricevere maggiori informazioni potrete consultare direttamente il nissan Italia numero verde o accedere alla nissan area clienti, dopo esservi registrati al sito www.nissanfinanziaria.it o direttamente all’app. Sul loro sito troverete tutti i contatti a cui potervi rivolgere. Esiste una differenza tra nissan finanziaria telefono e nissan finanziaria numero verde, in quanto il primo numero offre assistenza ai clienti attivi per il proprio finanziamento, mentre il secondo offre informazioni generali.