domenica, Dicembre 3, 2023
HomeEconomiaMutuo green, come richiederlo: ecco cosa fare

Mutuo green, come richiederlo: ecco cosa fare

Il mutuo green, conosciuto anche come mutuo verde o Energy Efficient Mortage (Eem), è un tipo particolare di finanziamento con condizioni agevolate e che può essere richiesto al fine di agevolare le migliorie relative all’efficienza energetica delle abitazioni per il 30% circa. Questi mutui per case green, sono erogati per favorire l’acquisto o la costruzione di immobili con elevata efficienza energetica e possono essere richiesti anche per la ristrutturazione delle abitazioni così da migliorare le prestazioni. Volete saperne di più? Di seguito troverete tutte le informazioni più utili sull’argomento.

Mutuo green per acquistare casa: cosa sapere

Il mutuo green che si può chiedere per acquistare la casa è uno dei finanziamenti più convenienti per l’acquisto di abitazioni con elevata efficienza dal punto di vista energetico (classe A e B). Questi strumenti sono legati a condizioni favorevoli tra cui la riduzione dei tassi d’interesse normalmente applicati ad altre tipologie di finanziamento.

Mutuo bioedilizia green: le tipologie

I finanziamenti per l’acquisto della casa di cui si sta parlando sono disponibili sia con tasso variabile sia con tasso fisso, ad essi possono essere applicati piani per il rimborso con durata variabile, in virtù delle diverse proposte della banca. Le banche possono predisporre finanziamenti dall’80% al 100% del valore dell’immobile. Alcuni istituti di credito poi danno la possibilità di legare al mutuo anche altri finanziamenti, così da coprire le spese sostenute per lavori di riqualificazione. Si pensi al miglioramento dell’isolamento termico, l’installazione dei sistemi per la produzione di energia pulita, impianti di riscaldamento ad alta efficienza, ecc.

D’altro canto vi sono i mutui per la ristrutturazione della casa, anch’essi possono essere a tasso variabile o fisso e sono concessi qualora sussistano delle condizioni vantaggiose per la copertura delle spese derivanti dai lavori per la ristrutturazione. La normativa europea di riferimento prevede che questi lavori di ristrutturazione debbano garantire un miglioramento dell’efficienza energetica dal 30% in su.

Alle due formule già citate si aggiunge il mutuo per la costruzione bioedilizia e cioè quelli necessarie per realizzare abitazioni a basso impatto ambientale. Il mutuo può essere concesso previa presentazione delle necessarie certificazioni che attestino l’eco sostenibilità degli immobili e l’erogazione avviene in fase di avanzamento lavori. L’importo ottenibile varia da banca a banca, ma in generale può arrivare a coprire dal 70& al 90% del valore dell’immobile. Indipendentemente dal tipo di tasso questi hanno una durata di circa 30 anni.

Per ottenere questo tipo di finanziamento è sufficiente rivolgersi ai più importanti istituti di credito, che propongono tantissime offerte adatte alle più svariate situazioni. Per ristrutturare casa green e chiedere un mutuo ecologico ci sono opportunità come: mutuo energia verde bnl, mutuo byou, bnl green, ecc.

Mutuo verde: i documenti necessari per inoltrare la richiesta

Per richiedere il mutuo occorrono appositi documenti che attestino le caratteristiche dell’immobile e in particolare i dati relativi all’eco-compatibilità. L’abitazione dovrà essere di classe A o B, deve rispettare dei parametri di efficienza, devono essere presentati preventivi per la spesa di ristrutturazione e che l’immobile risponda a criteri di sostenibilità ben precisi. A questi documenti si aggiungono anche la carta d’identità, il codice fiscale e la dichiarazione dei redditi del richiedente.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments