I mutui prima casa e i mutuionline sono degli strumenti finanziari ipotecari previsti con lo scopo di favorire l’acquisto di immobili. Sono pertanto destinati a chi è interessato all’acquisto di un’abitazione, ma che in quel momento specifico non ha a propria disposizione sufficiente liquidità per provvedere all’acquisto. La stipula di un contratto di un mutuo on line o tradizionale si sostanzia in un vero e proprio prestito in cui il soggetto mutuatario è legato al vincolo finale di acquisto di un immobile a cui segue l’impegno di restituire, grazie al pagamento di rate mensili, l’importo di cui si è usufruito insieme agli interessi richiesti dalla banca di riferimento.
Mutuo prima casa: cosa c’è da sapere
I requisiti per poter usufruire di questo strumento finanziario così come dei mutui on line, sono requisiti standard, validi quindi per tutte le varie tipologie di mutuo. Il richiedente deve aver compiuto i 18 anni di età, deve essere cittadino italiano o residente in Italia e l’immobile per cui si chiede il finanziamento deve essere l’unico di proprietà del richiedente nel comune determinato. L’immobile per cui si richiede il mutuo, anche il mutuo online, deve essere l’unico oggetto di agevolazioni e non deve fare parte degli immobili di lusso.
Mutuo casa: i consigli per risparmiare
Sia che scegliate i mutui online sia che preferiate seguire la via tradizionale, dovete sapere che è possibile valutare le diverse proposte disponibili così da assicurarsi il mutuo più favorevole ed evitare spiacevoli sorprese in futuro. Ecco alcuni consigli utili da seguire.
-
Valuta lo spread migliore
Con il termine spread si intende il costo che la banca chiede al cliente per la concessione di un mutuo. A questo si aggiunge il tasso di interesse che determina il costo fisso del mutuo. Più lo spread è basso, più bassi saranno gli interessi da restituire con il mutuo. Lo spread non cambia mai nemmeno in caso di surroga del mutuo.
2. Valuta il TAEG
Un altro elemento da prendere in considerazione nella scelta del mutuo è il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che indica il costo dello strumento finanziario incluse le spese accessorie, di istruttoria e perizia. Grazie a questo parametro è possibile anche confrontare le soluzioni di mutuo così da considerare le spese e valutare l’effettiva convenienza del mutuo.
3. Attenzione ai prodotti misti
Scegliere il mutuo ideale non è mai semplice e in particolare non è facile scegliere tra tasso variabile e tasso fisso. Di conseguenza si propende per una via intermedia che però a lungo andare può risultare dispendiosa.
4. Valuta le agevolazioni prima casa
Chi chiede un mutuo prima casa può godere di svariate detrazioni fiscali. Per questo è importante conoscere i requisiti che possono garantire l’accesso a tali agevolazioni. In base a queste sarà possibile ridurre costi come quelli legati alla ristrutturazione o costruzione dell’immobile.
5. Non richiedere altri finanziamenti
La Banca prima di concedere o meno i mutui casa deve valutare la situazione economica reddituale del richiedente. Per questo si deve dimostrare di essere in condizione di sostenere l’impegno economico, motivo per cui chiedere un finanziamento prima di effettuare la scelta del mutuo può rivelarsi anche penalizzante.