domenica, Dicembre 3, 2023
HomeMercatoMicropagamenti: cosa sono, commissioni, come farli

Micropagamenti: cosa sono, commissioni, come farli

Il micropagamento che cos’è? Quando si fa riferimento ai micropagamenti ci si riferisce ai trasferimenti di piccole quantità di denaro in modalità telematica o tramite dispositivi ad hoc come i pos. Queste modalità di pagamento sono nate per soddisfare tutte quelle esigenze determinate dall’evolversi del commercio e delle modalità di pagamento. Si pensi agli acquisti elettronici nei negozi, gli acquisti online e le raccolte fondi come le donazioni tramite sms. Quali sono le caratteristiche di questi pagamenti? I vantaggi? Quante forme ne esistono? Proviamo ad approfondire!

Micropagamenti: cosa sono

Grazie ai moderni sistemi di pagamento i micropagamenti fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Grazie a questi è possibile acquistare anche solo un caffè senza dover ricorrere ai contanti. A questi si aggiungono i pagamenti telematici o con POS e quelli effettuati tramite carta di debito, carta di credito o carta prepagata, anche tramite contactless. Tali strumenti di pagamento sono divenuti di uso comune per piccole spese comprese la classica colazione al bar, l’acquisto di riviste o quotidiani in edicola, il pranzo o la cena al ristorante e gli acquisti digitali online.

Di conseguenza possiamo individuare queste forme di pagamento:

  • micropagamenti paypal,
  • micropagamenti sms,
  • micropagamenti online,
  • micropagamenti cellulare,
  • micropagamenti via sms.

Micropagamenti: vantaggi e svantaggi

Come già accennato i pagamenti di questo tipo possono essere utilizzati per concludere tantissime tipologie di commissione, di conseguenza si rivelano vantaggiosi perché sono:

  • pratici: per acquistare una rivista, il biglietto dell’autobus o del treno, pagare il pranzo o la cena in pochi secondi. Grazie ai sistemi di pagamento citati potete pagare davvero in pochi istanti senza aver bisogno di utilizzare contanti,
  • sicuri: pagare con carta di credito o di debito permette di evitare di portare con sé denaro contante che può sempre sfuggire per distrazione o ancor peggio può essere sottratto inavvertitamente. Per qualsiasi necessità potrete sfruttare il metodo di pagamento veloce senza preoccuparvi di non aver a disposizione sufficiente denaro contante.

A questi vantaggi però seguono una serie di svantaggi che meritano comunque di essere presi in considerazione per avere un quadro completo dell’argomento. Queste forme di pagamento riguardano più che altro spese di valore esiguo, di conseguenza gli esercenti non giustificavano i costi che si sono trovati a sostenere per permettere ai clienti di usufruirne.

Per render ancora più agevoli queste operazioni sono stati predisposti strumenti particolari come i “borsellini” elettronici, l’utilizzo dello smartphone e altri strumenti predisposti. Le banche più attente come Ubi Banca, Bnl, Unicredit e non solo, infatti, si mostrano sempre più attente nel soddisfare gli interessi di entrambe le parti in gioco.

Ultimi aggiornamenti

Nonostante le difficoltà iniziali, negli ultimi tempi le norme previste dal Governo hanno favorito l’utilizzo dei micro pagamenti con carta prepagata, carta di credito, carta di debito e le altre forme previste per portare a termine gli acquisti o le donazioni.

Con la Legge di stabilità del 2016 è stato deciso che i commercianti debbano accettare i pagamenti in forma elettronica senza limiti minimi di importo. Per favorire il tutto è intervenuta anche la Commissione europea che ha definito una importante riduzione delle spese di commissioni verso la banca così da agevolare esercenti e commercianti di ogni tipo.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments